Chissà dov'era il nostro Sindaco mentre i cittadini lottavano per un diritto universale: IL LAVORO!!!!! ....forse stava facendo il plastico del piano regolatore.......
Il blog dei democratici di Cassina de' Pecchi. Notizie e opinioni dal piccolo e dal grande mondo.
venerdì 27 luglio 2012
martedì 24 luglio 2012
Distruggere e ricostruire!
Ieri sera è stato presentato alla Commissione Urbanistica il Piano di Governo del Territorio di D'Amico e della sua giunta di centrodestra: opere pubbliche per CENTOMILIONIDIEURO e 3.500 residenti in più. La maggior parte degli edifici pubblici verranno abbattuti e trasformati in abitazioni. Molte aree agricole saranno trasformate. Ma i conti non tornano.
Leggi l'articolo sul sito del Progetto Cassina-Sant'Agata
Mi sa che nei prossimi mesi ci aspetta un grande lavoro, anzi tutti i cittadini di Cassina dovranno mettersi al lavoro per evitare che il loro paese venga cambiato per sempre.
Leggi l'articolo sul sito del Progetto Cassina-Sant'Agata
Mi sa che nei prossimi mesi ci aspetta un grande lavoro, anzi tutti i cittadini di Cassina dovranno mettersi al lavoro per evitare che il loro paese venga cambiato per sempre.
sabato 21 luglio 2012
La pupa e il secchione
Il suggeritore di Santanchè
È Rondolino, ex spin doctor di D'Alema.
di Marianna Venturini
C’è un filo sottile che unisce Massimo D’Alema a Daniela Santanché. E quel collegamento porta il nome di Fabrizio Rondolino.
L’ex responsabile della comunicazione del lider Maximo ai tempi di Palazzo Chigi è diventato uno dei consulenti della signora del Popolo della libertà (Pdl) e segue passo passo le sue scelte.
Quando ancora nel Pdl si pensava alla primarie e alle successive elezioni politiche, la signora Garnero non aveva perso tempo. E aveva scelto per sé e la sua comunicazione proprio Rondolino.
L’ex dalemiano ora editorialista delGiornale non è nuovo ai cambi di rotta improvvisi e il sodalizio con Santanché è solo l’ultimo di una lunga serie di riposizionamenti.
UNO DEI LOTHAR DI D’ALEMA. Il giornalista era uno dei mitologici «Lothar dalemiani», un gruppo composto da Marco Minniti, Nicola Rossi, Claudio Velardi, Nicola Latorre e, appunto, Rondolino, accomunati dalla vicinanza politica al leader dei Dermocratici di sinistra.
Cronista dell’Unità e della Stampa e portavoce e ghost writer del D’Alema ai tempi in cui era il presidente del Consiglio, nel 2006 non si è fatto mancare anche una sua candidatura nelle liste dei Radicali, in una posizione riempitiva che non gli avrebbe mai garantito l’elezione.
Come ultima svolta è diventato il consulente della pasionaria berlusconiana per eccellenza. […]
L’ex responsabile della comunicazione del lider Maximo ai tempi di Palazzo Chigi è diventato uno dei consulenti della signora del Popolo della libertà (Pdl) e segue passo passo le sue scelte.
Quando ancora nel Pdl si pensava alla primarie e alle successive elezioni politiche, la signora Garnero non aveva perso tempo. E aveva scelto per sé e la sua comunicazione proprio Rondolino.
L’ex dalemiano ora editorialista delGiornale non è nuovo ai cambi di rotta improvvisi e il sodalizio con Santanché è solo l’ultimo di una lunga serie di riposizionamenti.
UNO DEI LOTHAR DI D’ALEMA. Il giornalista era uno dei mitologici «Lothar dalemiani», un gruppo composto da Marco Minniti, Nicola Rossi, Claudio Velardi, Nicola Latorre e, appunto, Rondolino, accomunati dalla vicinanza politica al leader dei Dermocratici di sinistra.
Cronista dell’Unità e della Stampa e portavoce e ghost writer del D’Alema ai tempi in cui era il presidente del Consiglio, nel 2006 non si è fatto mancare anche una sua candidatura nelle liste dei Radicali, in una posizione riempitiva che non gli avrebbe mai garantito l’elezione.
Come ultima svolta è diventato il consulente della pasionaria berlusconiana per eccellenza. […]
Cos'altro aggiungere? Che Rondolino non può andare lontano dal format che ha inventato per la TV: "la pupa e il secchione". Dicevano gli impressionisti che solo dopo i loro quadri il cielo della Provenza ha cominciato a prendere quelle coloriture. Che, insomma, era l'arte a imitare la vita e non viceversa. E così Rondolino, dopo aver inventato un genere lo copia, mima nella vita ciò che si era immaginato, con molti presagi evidentemente. È proprio vero che si è destinati a diventare ciò che si è.
venerdì 20 luglio 2012
Il Capo dei Capi
Insomma, avevamo il Grande Vecchio davanti a noi tutti i giorni e non lo vedevamo, ma è Lui il Capo dei Capi: Giorgio Napolitano! Vero Di Pietro-Padellaro-Travaglio? Io ho letteralmente paura dei puri e duri, so di quali scelleratezze sono capaci coloro che occupano manu militari il concetto, l'idea e il partito del Bene, coloro che vogliono suggerire al Papa non solo come si fa il Papa ma anche come si interpreta il cattolicesimo.
mercoledì 18 luglio 2012
Casini e il clientelismo in Sicilia
Impressionante sentire Casini (oggi al Tg3 delle 19:00) tuonare contro il clientelismo nella Regione Sicilia. Come se per anni non avesse sostenuto Totò vasa-vasa (Cuffaro). Ma in effetti Casini non ha appoggiato per 7 anni Cuffaro, è stato vero piuttosto il contrario perché senza i voti di Cuffaro Casini sarebbe politicamente scomparso. E poi è noto che Cuffaro, fin da da quando ha iniziato la sua attività politica - quand'era ancora medico al distretto militare e passava i suoi giorni a soppesare gli attributi dei giovani di leva-, si sosteneva politicamente grazie al favore elettorale di opinionisti neutrali, filologi romanzi, sociologi urbani, filosofi medievali, bizantinisti e altri disinteressati elettori. Disinteressatissimi elettori, per nulla clientes... Ma Casini ci fa o ci è?
Ora, io capisco che la strategia delle alleanze del PD a volte si presenta come una strettoia che avrebbe fatto letteralmente impazzire l'asino di Buridano. Da una parte il mucchietto di fieno della sinistra delirante e immaginaria (cui si è aggiunto il demagogo DI Pietro) e dall'altra la caccia all'elettore moderato, cioè di Casini. Ma Casini, verso cui pure nell'ultimo periodo mi accade di trovarmi sempre più d'accordo, è proprio nel nostro destino elettorale? Ecco quando la politica ti fa perdere il senno, quando sai che la scelta signorile (intesa come autonomia, signoria del volere) ti è negata e devi mangiare mucchi di paglia che vorresti evitare...
Ora, io capisco che la strategia delle alleanze del PD a volte si presenta come una strettoia che avrebbe fatto letteralmente impazzire l'asino di Buridano. Da una parte il mucchietto di fieno della sinistra delirante e immaginaria (cui si è aggiunto il demagogo DI Pietro) e dall'altra la caccia all'elettore moderato, cioè di Casini. Ma Casini, verso cui pure nell'ultimo periodo mi accade di trovarmi sempre più d'accordo, è proprio nel nostro destino elettorale? Ecco quando la politica ti fa perdere il senno, quando sai che la scelta signorile (intesa come autonomia, signoria del volere) ti è negata e devi mangiare mucchi di paglia che vorresti evitare...
lunedì 16 luglio 2012
Non siamo obbligati a farci del bene, ma serve farci del male?
Come prevedevo la sinistra perde il pelo ma non il vizio.
Da anni le varie Concia ecc.ecc. si scontrano con i vari
Fioroni ecc.ecc. sulla questione delle coppie di fatto.
Una li vorrebbe prevedendo i matrimoni gay e pure (magari)
la possibilità di adozione dei bambini, l’altro non vorrebbe neppure il
riconoscimento delle coppie di fatto.
La prima non si rende conto che – ammesso e non
concesso – che molti fossero d’accordo con lei, il riconoscimento delle coppie
di fatto è il primo passo di una lunga strada, il secondo non si rende conto
che ( quasi ) tutti i cattolici che siedono in Parlamento hanno formato coppie
di fatto ( qundo la Sacra Rota non ha annullato i matrimoni) ed hanno esteso le
tutele per i compagni e le compagne che inizialmente erano riservati solo a
mariti e mogli.
Con un po’ di buonsenso si potrebbe trovare un accordo “ sui
dati di fatto”, ma si preferisce non trovare un’intesa minima. C’è
evidentemente qualcuno che senza uno dei “due estremi” perderebbe consenso…..
Lasciassero il consenso e si facessero guidare dal “ buon senso”.
Roberto
Il Parlamento, la politica e gli italiani
Pubblico un intervento non proprio da blog. È una lunga meditazione su come viene percepita, o è stata percepita nel passato, l'istituzione parlamentare nel nostro Paese e sul rapporto che s'è stabilito tra essa e l'opinione comune dei connazionali. Spero che il periodo di ferie estive e il conseguente maggior tempo libero propizi la lettura di questa "articolessa".
L'istituzione parlamentare non ha mai suscitato grandi entusiasmi nel
nostro Paese. Cosa mai si può concludere in un luogo dove si parla?
In un Paese individualista, vitalista,
anarchico, in cui si dice che “le parole
sono femmine e i fatti sono
maschi” ̶ e i
numeri delle partite IVA deliziano molto più delle parole scritte e incartate in quegli involucri sconosciuti ai
più che sono i libri ̶ , il Parlamento
inevitabilmente è stato visto come il
luogo in cui si disputano insensate
logomachie (guerra di parole), dove si celebrano incomprensibili rituali e s'attorcigliano bizantinismi
procedurali. Che la democrazia rappresentativa sia questo: una formalizzazione, una
ritualizzazione e una miniaturizzazione del
grande gioco sociale, agli italiani è sembrato per lungo tempo una bizzarria
anglosassone, come il pudding o il cricket. Che si potessero rappresentare
le lotte sociali e la stessa vita nazionale in un luogo ristretto, in una cavea
da teatro greco, con attori deputati disposti a Centro, a Destra e a Sinistra,
è sembrato ai nostri connazionali una
stranezza di quei francesi della Convenzione ancora irretiti dalla teatralità maestosa del grand siècle.
Del resto in Italia il costituzionalismo venne benevolmente octroyé,
concesso dai, più che strappato ai, re,
e il parlamentarismo si instaurò come una tacita prassi, tant'è che di fronte alle prime crisi (atmosfera morale e politica
dalla quale non sembra siamo mai usciti) si urlò presto Torniamo allo Statuto!, quella
carta costituzionale che non prevedeva un controllo delle Camere
sugli atti del Governo. L'Istituzione subì in seguito l'assalto mortale di chi già voleva trasformarla in un bivacco
di manipoli e, in seguito, la carica dileggiatrice e devastante del
qualunquismo e delle maggioranze silenziose, eventi che
mostravano in chiaro agli italiani certi
loro oscuri e tenaci pensieri sulla politica e i politici.
martedì 10 luglio 2012
Cassina De' Pecchi ha il suo Martire
Sfogliando la Gazzetta della Martesana di questa settimana ho compreso che anche Cassina De' Pecchi ha il suo Martire : il Consigliere Patella di Cittadinanza e Cambiamento, grande sostenitore di concetti quali trasparenza e partecipazione. Leggendo però l'articolo mi è sorto un dubbio: forse il Consigliere non ha ben chiaro il significato di trasparenza e partecipazione. La trasparenza è poter vedere attraverso le cose e applicare questa visione nel tessuto sociale con L'APERTURA, LA COMUNICAZIONE, LA RESPONSABILITA'. Tre aspetti che non ho percepito nell'intervento del Sig. Patella durante l'ultimo Consiglio Comunale. Ho percepito, invece, un continuo rimescolamento di fatti e responsabilità, l'uso articolato di parole che, a mio avviso, favoriscono costantemente il PDL e la Lega.
Vorrei chiedere, come cittadino cassinese, al Sig. Patella dov'è stato negl'ultimi dieci anni? Non faceva parte di quella giunta che tanto accusa?
Il ruolo di Martire è oramai inflazionato, bisogna Cambiare!
Vorrei chiedere, come cittadino cassinese, al Sig. Patella dov'è stato negl'ultimi dieci anni? Non faceva parte di quella giunta che tanto accusa?
Il ruolo di Martire è oramai inflazionato, bisogna Cambiare!
lunedì 2 luglio 2012
Calcio e politica
Da qui l’accostamento dei due famosi Mario ed il loro
destino parallelo.
Facevano vincere l’Italia.
Ieri sera è andata come è andata, dimostrando che il pallone
è rotondo.
In politica invece la disfida non dura 90 minuti ed eventuali supplementari.
Le cose serie in politica chiedono e debbono avere tempi
lunghi, per questo mi auguro che l’altro Mario, quello più vecchio continui a
vincere…e tenga sempre fuori rosa Silvio.
Roberto
Sindrome di Tafazzi
Perché "godiamo" nel farci del male da soli?
Perchè la sinistra radicale non sa far altro che restare opposizione per tutta la vita e continuare a dire semplici no al posto di difficili sì mediati?
Io, di sinistra, sono stufa di associarmi a partiti che, per motivi di bottega, non riescono a rinnovarsi nè a rendersi conto che, nel periodo difficile e complicato che stiamo vivendo, le loro semplicistiche proposte non sono sufficienti.
Lo vogliamo capire che con questo atteggiamento si rischia di regalare ancora una volta il nostro Paese a degli incompetenti di destra o a dei populisti?
Io voglio un Italia sanata e in Europa. Sono stufa dei sermoni culturali di Vendola e delle offese gratuite di Di Pietro spesso nei confronti del PD, un di Pietro che però poi pretende di unirsi al Partito Democratico in un futuro governo.
Entrambi i partiti hanno per ora una situazione di comodo: Sel è fuori dal Parlamento, IDV , in Parlamento, è all'opposizione da dove offende tutto e tutti (soprattutto Il Presidente della Repubblica). Vuole avvicinarsi a Grillo imitandolo? Allora non chieda al PD di cercarlo.
La scelta del Partito democratico è stata difficile e molti elettori non l'hanno capita. Ma dal cittadino me lo posso aspettare in quanto non tutti sono preparati politicamente e le idee se le fanno guardando soprattutto le loro tasche o dei telegiornali incompleti e di parte.
Ripeto la scelta del PD di pensare prima all'Italia invece che alla propria vittoria elettorale dovrebbe essere premiata. Invece non viene capita.
In ogni caso se si andava alle elezioni e la "foto di Vasto" veniva applicata forse saremmo già in crisi come governo. Infatti questa è la mia preoccupazione nei confronti di Vendola e Di Pietro.
Mi ricordo ancora Rifondazione che, al Governo con Prodi, scendeva contemporaneamente nelle piazze contro Prodi.
Questo déjà vu non lo vorrei rivedere.
Purtroppo i numeri all'inglese o all'americana il PD non li ha per vincere le elezioni in solitario.
Fin quando il cittadino continuerà a non capire, votando Grillo e i suoi programmi utopici, fin quando SEL e IDV continueranno a cercare consensi "di pancia", l'uscita dal guado sarà sempre più difficile, così come la vittoria del centro sinistra.
Ricordiamoci che il programma del Partito Democratico non è quello che sta applicando Monti e, vincendo le elezioni del 2013, le storture di alcune leggi approvate, saranno modificate, come promesso.
Per chi non fosse informato, le giuste modifiche fatte nelle riforme, le dobbiamo al PD. Ma questo "piccolo particolare" non viene enfatizzato dai "media".
Quindi il cittadino che voterà chi urla, chi dice semplici no, o si asterrà, poi non avrà diritto di lamentarsi.
Antonietta
domenica 1 luglio 2012
Il congresso della Lega
I lavori del congresso, presieduto oggi dal
governatore del Veneto Luca Zaia, si sono aperti con la votazione del nuovo statuto del
Carroccio, che è stato approvato a grandissima maggioranza per alzata di mano.
All'articolo 1 lo statuto della Lega ribadisce che l'obiettivo del movimento è
l'indipendenza della Padania - Nasce la Lega di Roberto Maroni. L'era Bossi,
anche se il senatur resta presidente a vita, finisce per sempre… tra le
lacrime coccodrillesche. Dopo 10 anni
(l'ultimo congresso federale è del 2002) al forum di Assago, 630 delegati hanno votato il nuovo
segretario Roberto Maroni, ufficialmente
candidato unico alla segreteriafederale.
- Roberto Maroni è passato, senza nessun imbarazzo, dal brandire la ramazza allo stendere lo stuoino…
- Sapevamo che l’autostima del leghista medio era stata scossa, se non demolita, colpita nel cuore della Panzania (da Padania + Tanzania per chi non avesse dimestichezza col termine…) . Gridare “ Italia di merda” proprio alla vigilia della finale di calcio contro la Spagna, nonostante la patetica battuta di Borghezio, non sembra però il massimo dello slogan popolare!
- Caso mai qualcuno pensasse che fossero morti e sepolti i tempi del “dito medio” e degli insulti alla bandiera, Bossi ha ribadito in quella sede che chi sventola il tricolore è un imbecille.
Il premier Mario Monti ha affermato dopo lo
storico vertice europeo:”(…) la credibilità è la prima pietra su cui costruire.
Si tocca con mano che la credibilità non dà lustro solo a chi la illustra pro
tempore, ma serve al paese per ottenere risultati”. Appunto…!
Per non essere confusi con chi fa del
fanatismo, dell’ignoranza e dell’ottusità politica la propria bandiera verde,
anche dopo che se ne sono viste di tutti i colori, credo che chi
amministra con una maggioranza di centro destra leghista dovrebbe dissociarsi
pubblicamente e ufficialmente da simili striscioni, se intende
salvaguardare un minimo di credibilità.
Franca
Iscriviti a:
Post (Atom)