lunedì 25 gennaio 2016

Diario di Bordo - Newsletter numero 3 - Diritti, Servizi alla Persona, Ambiente

Questa settimana apriamo la newsletter invitandovi a una appuntamento. Oggi pomeriggio,alle 14.30, in più di settanta Piazze italiane si svolgeranno manifestazioni per "accompagnare" il percorso parlamentare sulle "Unioni Civili". Una cosa bella, insomma. Una iniziativa di contenuti, rumorosa e colorata, perchè fare politica significa creare le condizioni per un Paese migliore. E noi crediamo che l'estensione dei Diritti, a chi i Diritti oggi non li ha, contribuisca a renderlo migliore il nostro Paese. 
L'appuntamento a Milano è in Piazza della Scala: https://www.facebook.com/pdcassina/, a questo link i dettagli dell'iniziativa. 
Qui invece trovate il testo completo del DDL Cirinnà:  http://www.monicacirinna.it/cms/cerca-nel-sito.html?ordering=newest&searchphrase=any&submit=Search&searchword=nuovo+testo e a quest'altro link la seduta del Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi in cui si è discusso e votato l'Odg sulle "Unioni Civili"http://andreaparma.blogspot.it/2015/11/cambiamo-rotta-cominciare-dai-diritti.html.




L'attività del Governo e del Parlamento non è solo concentrata sui Diritti. Ciò che le Tv non vi raccontano: sei miliardi di euro in arrivo alle aziende italiane che operano nell'agroalimentare http://www.unita.tv/focus/in-arrivo-6-miliardi-per-far-crescere-le-aziende-agroalimentari-italiane/ e con i primi undici decreti approvati dal Consiglio dei Ministri entra nel vivo la Riforma della Pubblica Amministrazione http://www.partitodemocratico.it/. Avanti con le Riforme, il Paese non può aspettare.





Affitto a Cassina de Pecchi, ma quanto mi costi !!


La casa è davvero un diritto? 
Esiste un problema abitativo a Cassina de Pecchi? Secondo l'Amministrazione Comunale si, esiste.                    
Ecco perchè è stato firmato un protocollo tra l'Assessorato alle Politiche Sociali 
e i rappresentanti sindacali di categoria per un "Canone locale di Affitto Calmierato" 
al fine di uniformare gli affitti in tutte le zone di Cassina de Pecchi.

Ce ne parla l'Assessore alle Politiche Sociali Doriana Marangoni a questo link:



Ambiente e raccolta differenziata

Dal 1 Febbraio a Cassina de pecchi, in linea con gli altri Comuni soci di Cem Ambiente, 
si passa alla raccolta mono settimanale della frazione "secco".
Tutte le novità e il perchè di una scelta a questo link: http://www.pdcassina.it/598-2/





Analisi della situazione politica locale, FACCIAMO IL PUNTO

Un focus sullo stato di salute delle forze di opposizione, 
dentro e fuori dal Consiglio Comunale. 

Lo stato dei fatti in questo commento del Segretario del Pd Andrea Parma:
http://andreaparma.blogspot.it/2016/01/vignette-e-bufale-lopposizione-e.html                                                                                                                                                                                                                         


  
                

Novità per il Servizio Comunale della "Ludoteca"

Attivata una convenzione tra la Cooperativa Sociale "Il Germoglio" e l'Associazione "Amici della                     Ludoteca" che permetterà una condivisione degli spazi di Via RadioamatorI e un servizio in più di
gestione del verde e della raccolta della differenziata alle Case dell'ERP di Via Michelangelo.

                                                                                                               
                                                                 

giovedì 21 gennaio 2016

"Là Ludoteca". Un nuovo servizio presso gli spazi di Via Radioamatori

Bimbi in Festa nella Giornata della Befana in Ludoteca
Il servizio comunale della "Ludoteca" è stato gestito nel suo complesso fino ad oggi in sinergia dalla Cooperativa "Il Melograno" e dall'Associazione "Amici della Ludoteca"(http://www.amicidellaludoteca.it/) che si suddividevano la gestione dei servizi all'interno di uno spazio pensato per i più piccoli cittadini di Cassina de Pecchi. La gestione promiscua del Servizio rendeva difficoltosa la coesistenza delle due entità all'interno di un unico spazio. Nell'ottica di creare delle reti sul territorio con le Associazioni e le Cooperative di Cassina de Pecchi, l'Assessorato alle Politiche Sociali ha pensato di far partire una nuova progettualità con il coinvolgimento di Associazioni e Cooperative del territorio. La risposta immediata è arrivata dall'Associazione "Amici della Ludoteca" e dalla Cooperativa Sociale "il Germoglio" (http://www.coopgermoglio.org/) che insieme hanno dato vita alla nuova gestione del Servizio con una ricaduta positiva non solo sulla Ludoteca, ma anche su aspetti importanti nella gestione della case dell'ERP di Via Michelangelo, perchè la Cooperativa Sociale "Il Germoglio" si occuperà della gestione del verde e del ritiro dell'immondizia sia alla Ludoteca che per le case ERP, dove vi è un problema pluriennale notissimo, che esigeva da una una risposta. In oltre, nei locali della "Ludoteca", verrà svolto sempre dal Germoglio il nuovo Servizio di Formazione all'Autonomia (SFA).
I "nuovi" orari della "Ludoteca" prevedono la presenza mattutina della Cooperativa "Il Germoglio" con le sue attività fino alle ore 16.00, e dalle 16.00 la Ludoteca sarà invece gestita dall'Associazione "Amici della Ludoteca".
Approfitto per comunicare qui che è stata approvata e pubblicata la graduatoria provvisoria del Bando ERP 2015, a questo link tutti i documenti e la modulistica: http://www.cassinadepecchi.gov.it/2016118181518.html.



Doriana Marangoni
Assessore alle Politiche Sociali

lunedì 18 gennaio 2016

Diario di bordo - Newsletter numero 2 - Prima di tutto, Cassina de Pecchi.

C'è un dato che da l'idea della bontà della Newsletter settimanale con cui teniamo informati i cassinesi: il numero degli accessi ai nostri articoli.
Più di 200 contatti in due settimane, niente male. Per questo continua l'impegno per una comunicazione che vuole essere sempre più puntuale e sempre più aggiornata ai fatti dal grande e dal piccolo mondo che ci circonda. #Avanticosi!


Questa settimana partiamo con la notizia del momento, via libera della Camera al DDL Boschi con 367 si, 194 no e 4 astenuti. Il testo ora ritornerà al Senato e in autunno la "sfida delle sfide", il Referendum che darà la parola agli italiani. Dal nazionale, al locale: Il Partito Democratico lombardo promuove un sondaggio per conoscere le opinioni dei cittadini sulle politiche locali adottate in tema di contrasto all'inquinamento atmosferico. Il nuovo Piano per il Centro di Cassina de Pecchi proposto dal Partito Democratico: in questa newsletter rendiamo pubblico il lavoro svolto in sinergia tra gli Amministratori Comunali e il Direttivo del Partito. I Giovani Democratici di Milano riprendono il lavoro di formazione con cinque tavoli tematici, appuntamento Domenica 17/01/2016 a partire dalle ore 11.00. E ancora, il bando per il Lavoro Accessorio, le iscrizione per la visita guidata al "Binario 21" e tutte le informazioni per abbonarsi al Quotidiano "L'Unità"..


Si della Camera alla Riforma Costituzionale, è tornata la Politica, è tornata l'Italia.
In questo video una spiegazione semplice e immediata dei contenuti della Riforma:
 http://www.pdcassina.it/riforma-costituzionale-ecco-cosa-cambia/

Smog, blocco del Traffico, PM10: è solo una questione di "emergenza"?
Un sondaggio online del Pd per chiedere ai lombardi un parere sull'utilità delle misure antismog adottate fino ad oggi. 

Momenti cruciali per la fase di revisione sul Piano del Centro di Cassina de Pecchi. Al via il confronto in maggioranza.


Cinque tavoli tematici per parlare di Mobilità e Trasporti, Immigrazione, Questione Morale, Scuola e Università, Lavoro.
Domenica 17/01/2016 presso il "Talent Garden" di Via Merano 16 (fermata MM1 Rovereto) i Tavoli di Lavoro promossi dai GD Milano. Trovate tutto a questo link: https://www.facebook.com/pdcassina/photos/a.514415678673853.1073741826.124891834292908/885760794872671/?type=3&theater




IMPORTANTE: Sono ancora aperte fino al 18 Gennaio le iscrizioni alla visita al "Museo della Shoah" prevista per il 07/02/2016. 



....Ma lo sapevate che? 
 
L'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cassina de Pecchi
ha attivato uno strumento per "contrastare" il disagio e la disoccupazione?
Piccoli lavori per conto del Comune rivolti a disoccupati o inoccupati
attraverso il meccanismo dei "Buoni Lavoro - Voucher".

Potete rimanere aggiornati sul "Bando sul Lavoro Accessorio" sul Sito Web del Comune
oppure ala pagina dedicata: https://www.facebook.com/bandolavorocassina/                                                       











unitàlogo.jpg
CAMPAGNA ABBONAMENTI
Tutte le soluzioni di abbonamento a questo link: http://www.pdmilano.eu/files/documento/2015/Modulo_abbonamenti.pdf






Il Direttivo del Partito Democratico vi aspetta tutte le Domeniche mattina al Circolo di Via Roma 81 

venerdì 15 gennaio 2016

Un nuovo Piano del Centro, la proposta del Partito Democratico

Questa che segue è la proposta del Partito Democratico per una operazione di Riqualificazione del centro di Cassina de Pecchi. La mettiamo a disposizione di iscritti, simpatizzanti, amici e la cittadinanza tutta per raccogliere pareri e integrazioni.

Il Documento in oggetto si propone di disegnare un nuovo Progetto di Riqualificazione di tutta l'Area Centrale del Comune di Cassina de Pecchi.
Il Documento in oggetto è semplice e concreto e frutto del lavoro svolto dai componenti del Direttivo del Partito Democratico di Cassina de Pecchi.
Le linee guida del seguente Progetto sono il risultato di una visione precisa di Paese, maturata coniugando tre elementi:

·    la necessità oggettiva di programmare una operazione di Riqualificazione strutturata del “Centro” di Cassina de Pecchi oggi obsoleto.

·    le necessità e i bisogni reali di chi il “Centro” lo vive e di chi in “Centro” ci vive.

·    gli obiettivi programmatici contenuti nel Programma Elettorale della coalizione di centrosinistra.


Cosa intendiamo per Centro del Paese

Il Centro di Cassina de Pecchi è tutta l'area compresa tra lo stabile Comunale (Piazza De Gasperi) e la Piazza della Metropolitana (Piazza Decorati al Valor Civile).


Perchè un Piano di Riqualificazione
Negli ultimi decenni è maturata e poi si è sviluppata una coscienza critica verso la conformazione urbanistica dei luoghi e delle strutture che ha portato allo sviluppo di concetti quali “recupero” e “riqualificazione”. In particolar modo i luoghi centrali dei Comuni hanno conosciuto operazioni di riqualificazione tese ad ammodernare e valorizzare gli spazi, con l'obiettivo di renderli più fruibili. Cassina de Pecchi necessita di un iniziativa di Riqualificazione dell'area individuata in questo Documento come “centrale” per riattivare la vita sociale, culturale, economica, commerciale dell'intera comunità.



VISION: SMART CITY – Città Intelligente 

La nostra visione prevede di migliorare la vita e soddisfare le esigenze dei cittadini , delle imprese e delle Istituzioni perché attraverso la riqualificazione  del Capitale Umano- Intellettuale e Sociale si creano le basi per uno sviluppo urbano sostenibile dove principi come Ambiente, Mobilità ed efficienza Energetica possano attecchire culturalmente e non solo come spot elettorale.
Crediamo fortemente che un’Amministrazione debba apprendere, adattarsi e innovarsi e questo lo può fare rafforzando la partecipazione dei cittadini alla Co-Progettazione attraverso momenti di confronto nei quali   si incentivi la voglia al cambiamento necessaria  alla realizzazione di una Città Intelligente.
Le Smart City o Città Intelligenti non prevedono zone o quartieri, tutto il territorio deve amalgamarsi in modo uniforme e garantire ad ogni singolo cittadino un posto sicuro, bello, attrattivo, pieno di opportunità dove poter vivere in relazione con l’ambiente stesso.
Per poter fare questo l’elemento fondamentale è il “ Tempo”. Prendere del Tempo per analizzare, progettare, informare, sperimentare e creare sinergie con tutti gli attori del Territorio, ci garantisce una visione reale della nostra Comunità e del nostro Territorio. In questo modo quello che “ vorremmo”  lascia posto al “ cosa è meglio per tutti”.
Cassina non ha un centro ma un territorio da riqualificare, per questo la nostra proposta è quella di creare una progettualità ampia e condivisa, attraverso l’istituzione di un’istruttoria pubblica,  con una ricaduta su tutti i quartieri.                                                                                                 In una linea temporale, che ci permetta di educare al cambiamento e strutturare un piano d’azione di connettività cittadina e quindi una reale “sostenibilità “, abbiamo individuato un prima tappa: la riqualificazione degli arredi Urbani di tutta l’area compresa tra il Comune e il Piazzale della Metropolitana perché è l’unica zona riconosciuta formalmente dai Cittadini di Cassina Dè Pecchi come il “centro del Paese



Tutta la progettazione di riqualificazione del Centro deve partire da un’analisi precisa della  realtà Urbanistica-Sociale-Culturale  del territorio Cassinese, questo permette una visione oggettiva delle criticità e, ovviamente la risoluzione di queste, rende il progetto sostenibile e innovativo evitando così una proiezione prettamente  soggettiva del “rendiamolo bello”.
-         Cassina De’ Pecchi non possiede morfologicamente un centro se non solo un riferimento popolare che identifica il Viale Papa Giovanni come pseudo-piazza.
-         Il Viale Papa Giovanni e’ prettamente una via di collegamento al servizio della Metropolitana Cittadina e delineato  lateralmente da  Palazzi che fungono da  incubatori sociali e di  piccole attività commerciali al dettaglio.
-         La zona individuata come centro è densamente abitata e soggetta a forme di degrado Urbanistico, sociale e culturale.
-         La maggior parte dei cittadini che vivono la zona rientrano nella  fascia anziana (60-75)
-         Cassina Dè Pecchi si è sviluppata negli anni come due grandi rettangoli tagliati nel mezzo dalla Strada Provinciale 11 Padana Superiore con dei piccoli collettori di collegamento Nord-sud facilmente congestionabili dai flussi viabilistici.
-         Non essendoci snodi che colleghino in modo solidale più elementi con movimenti rotatori, creando così fluidità all’interno del sistema viabilistico, non si possono delineare” zone sicure” per il trasporto ciclo-pedonale (fascia debole).
-         Il senso unico è uno strumento prettamente lineare che non può essere adatto ad un movimento di circolarità e di conseguenza potrebbe creare una rigidità nel flusso viabilistico con una sofferenza dei fruitori dei servizi di mobilità.
-         Non esistono poli di attrattività, ossia ristoranti, gelaterie, agenzie viaggi, bar,  che in modo sinergico diano vita a spazi di condivisione e incontro non solo per i Cittadini Cassinesi ma anche per i non residenti.
-         Ad oggi non esistono sul nostro territorio realtà storico-culturali da permettere dei percorsi turistici stabili su Cassina Dè Pecchi. L’offerta di attrattività  è fruibile, vista la posizione attutale, solo al Cittadino Cassinese.
-         Non esistono studi  dei  flussi turistici di Cassina Dè Pecchi dopo l’investimento sociale-culturale fatto dall’attuale Amministrazione.

Questi punti possono essere considerati l’ossatura critica che rende incompleto e poco realistico l’attuale progetto di riqualificazione del “Centro”.


COME E DOVE INTERVENIRE 


Il nostro piano di viabilità in centro ha l’obiettivo di consentire il passaggio di una pista ciclabile in via Matteotti e via Papa Giovanni che arrivi fino alla metropolitana di Cassina, di porre le basi per una riqualificazione del centro paese e che porti dei miglioramenti nella tutela dell’utenza debole che voglia vivere il paese con mezzi alternativi all’automobile.

Quali categorie fanno parte dell’utenza debole?

1- Ciclisti
2- Chi si muove a piedi
3- Anziani
4- Famiglie che con bambini piccoli
5- Disabili

Per consentire il passaggio di una pista ciclabile da via Venezia alla stazione della metropolitana si propone il passaggio della pista utilizzando in parte i marciapiedi lungo i parcheggi di via Matteotti, piazza De Gasperi, via Papa Giovanni e il marciapiede dell’aiuola di piazza Decorati. Per trovare spazio nella parte iniziale di via Matteotti angolo via Roma si prevede l’abbattimento della “palazzina liberty” che consentirebbe di trovare spazio per il passaggio della ciclabile e per la creazione di un piccolo spazio verde che funzionerebbe da porta del paese togliendo volumetria sulla via Roma.
I posteggi davanti la banca Commercio Industria andrebbero persi mentre quelli in Matteotti e Papa Giovanni andrebbero disposti parallelamente al marciapiede per consentire di recuperare spazio per la ciclabile: questo comporterebbe la diminuzione del numero totale di posti di circa la metà, posti che andrebbero recuperati creando dei parcheggi a spina di pesce in piazza Decorati sul lato del parco balena.
Per tutelare l’utenza debole si prevede di istituire in centro centro al paese una zona 30 Km/h, di rialzare gli attraversamenti pedonali e gli incroci in modo da rallentare la velocità delle automobili e da livellare le altezze dei marciapiedi su lati opposti per consentire il passaggio agevole di carrozzine, carrozzelle per disabile e degli anziani, attraversamenti oggi difficili per l’inadeguatezza delle rampe e per lo stato di manutenzione dei marciapiedi.
Altro intervento necessario in centro come in diverse altre zone del paese è il rifacimento dei marciapiedi e in alcuni casi un loro allargamento per consentire il passaggio più agevole delle carrozzelle per disabili (marciapiede lungo le vetrine del macinino).
Questo piano risponde alla necessità di consentire un passaggio sicuro in centro al paese per i ciclisti che colleghi la ciclabile di via Napoli a sud del paese fino alla metropolitana e alla ciclabile del naviglio in modo da incentivare l’utilizzo di mezzi alternativi all’automobile non solo per le passeggiate nel weekend ma anche nella vita di tutti i giorni e consente di porre le basi per una riqualificazione più ampia delle strutture in centro al paese.

lunedì 11 gennaio 2016

Diario di Bordo - 09/01/2016 - Newsletter numero 1 del Partito Democratico di Cassina de Pecchi

Prosegue il lavoro iniziato una settimana fa con la seconda Newsletter dell'anno, la numero Uno.
In agenda diversi argomenti a cominciare dall'attività Parlamentare, con un anno, il 2016, che sarà segnato dai "Valori", dopo un 2015 all'insegna delle "Riforme"; parleremo dei temi locali con il resoconto delle iniziative in essere passando per gli appuntamenti tematici del Pd di Zona Adda Martesana e infine diamo qualche informazione utile per chi vive a Cassina de Pecchi.


Buona lettura....


In arrivo con il Nuovo Anno una serie di Riforme incentrate sui "Valori".
DDL Boschi, Terzo settore, Legge sulle Unioni Civili, sulla Cittadinanza e sull'omofobia. 

Un Anno carico di novità, a partire dalla Riforma Costituzionale in dirittura d'arrivo alla Camera. Ma non è la sola norma in campo. Il crono programma dettagliato del Governo e dei lavori parlamentari in questo articolo tratto dal Quotidiano "L'Unità": http://www.unita.tv/focus/dalla-riforma-costituzionale-al-terzo-settore-leggi-e-riforme-in-arrivo-nel-2016/



In che direzione stiamo andando? 
Quali le priorità per l'Amministrazione Comunale di Cassina de Pecchi in questo inizio 2016?

A questo link:http://www.cassinadepecchi.gov.it/rinegoziazionedi3mutui.html Marcello Novelli, Assessore al Bilancio, spiega l'operazione di "Rinegoziazione dei Mutui" adottata lo scorso 16/11/2015 con un voto del Consiglio Comunale, operazione che libererà risorse fresche e utilizzabili svincolate dal "Patto di Stabilità" indirizzate ad una estesa opera di manutenzione di marciapiedi e strade comunali. Il Partito Democratico lavorerà e accompagnerà il progetto affinchè i soldi pubblici siano spesi al meglio.

Il rilancio e il sostegno al Commercio locale passa da iniziative concrete.
Partita una Campagna di sensibilizzazione dell'Assessorato al Commercio per incentivare gli acquisti a Cassina de Pecchi.

Doriana Marangoni, Assessore al Commercio, presenta la Campagna #acquistaAcassina partita lo scorso 05/01/2016 per supportare le attività commerciali di Cassina de Pecchi. Siamo allo step numero uno, pronti ad accogliere suggerimenti e proposte dalla Città. A questo link tutti i dettagli della Campagna: http://cassinapd.blogspot.it/2016/01/acquistaacassina-una-campagna-favore.html 



Giornata della Memoria 2016.
I Giovani Democratici ci portano in visita al "Memoriale della Shoah".

Il 07/02/2016 alle ore 10.00 è programmata la visita in oggetto, iniziativa organizzata dai "Giovani Democratici" Cassina-Cernusco-Carugate e dai Circoli del Partito Democratico della nostra zona. 
Luca Brandi, presenta l'iniziativa fornendo tutti i dettagli utile per aderire, ricordando che la prenotazione è obbligatoria: http://cassinapd.blogspot.it/2016/01/il-7-febbraio-una-visita-guidata-al.html



Il Partito Democratico sotto i riflettori sulla questione "Centro".
I Consiglieri Comunali e il Direttivo del Pd sono al lavoro per un nuovo Piano, come da impegno.

Aspettative e occhi puntati sul Partito Democratico di Cassina de Pecchi, che prima di altri ha espresso la sua contrarietà al Piano presentato alla cittadinanza. In questo articolo il Segretario Andrea Parma cerca di fare chiarezza sulle ultime vicende che hanno tenuto banco in questi giorni sui media locali: http://andreaparma.blogspot.it/2016/01/come-stanno-le-cose-sul-centro-facciamo.html



Straordinario successo per la Giornata della Befana "Made in Cassina de Pecchi".
Un breve post sul gruppo facebook del Pd per raccontarvi la giornata e gli Eventi correlati.

Nessun dubbio, la Befana organizzata dall'Assessorato agli Eventi in collaborazione con tante realtà del territorio, è stata un successo in termini di presenze. In questo post sul gruppo facebook del Partito Democratico esprimiamo piena soddisfazione e riportiamo qualche scatto fotografico delle iniziative svolte: https://www.facebook.com/pdcassina/posts/881536551961762



Al via i Gruppi Tematici del Pd Zona Adda Martesana.
Sviluppo Economico; Sport, Cultura e tempo Libero; Buona Pratiche Amministrative; Welfare; Ambiente e Territorio; Scuola.

Il Partito Democratico di Zona Adda Martesana, in preparazione al classico appuntamento annuale con il Seminario, ha organizzato alcuni incontri tematici che si svolgeranno nella sede del Partito Democratico di Gorgonzola in Via Da Vinci alle ore 21.00.

Le date individuate:

Lunedì 18 gennaio  :  sviluppo economico

Martedì 19 gennaio: Welfare

Mercoledì 20 gennaio : Sport, Cultura e Tempo Libero

Giovedì 21 gennaio: buone pratiche amministrative

Venerdì 22 gennaio: ambiente e territorio

Giovedì 28 gennaio : gruppo scuola

Per ogni ulteriore informazione, vi rimando al gruppo Facebook: https://www.facebook.com/Partito-Democratico-Zona-Adda-Martesana-161384180620612/ oppure al sito: www.tuttalamartesananeparla.com.


Alcune informazioni utili alla cittadinanza



Invitiamo tutti i lettori e i destinatari di questa Newsletter a segnalarci disagi, problemi, richieste, domande relative alla vita a Cassina de Pecchi. 




Come sempre, vi aspettiamo tutte le Domeniche mattina al Circolo di Via Roma 51, per discutere, confrontarci, scambiare opinioni. 
Il Futuro ci unisce, Costruiamolo insieme.



Un Abbraccio e un Caro Saluto.

Alla prossima settimana.

sabato 9 gennaio 2016

Il 7 Febbraio una Visita guidata al Memoriale della Shoah

La  Memoria  è  quel  minimo  comun  denominatore  che  ci  unisce  intorno  ad  un  set  di esperienze  e  che rappresentano il confine entro cui si sviluppa giorno per giorno, attraverso la riflessione singola e di gruppo, il concetto moderno di cittadinanza;  il cittadino non è tale solo  perché  risiede in un territorio facente parte di uno Stato ma lo è in quanto individuo che vive attivamente insieme ad  altri individui condividendo valori e riflessioni e portandoli nella società attraverso la testimonianza delle proprie azioni. 
Nei momenti difficili, sono  proprio  i  nostri valori  che  ci tengono in  pista,  fungono  da  spina  dorsale  permettendo  alle emozioni di non prevaricare la mente e di renderci umani.
Liliana Segre,  ebrea  deportata ad Auschwitz-Birkenau il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione centrale di Milano, descrive il dualismo tra le emozioni e la capacità dell’uomo di aggrapparsi ai valori che la società in  cui  ha  vissuto  gli  ha  trasmesso,  raccontando come  avendo  l’occasione  di  vendicarsi  di  un  SS  decise  di scegliere la vita. Durante la marcia della morte, quando l’arrivo dei Russi indusse le SS a sgomberare il campo di sterminio di Auschwitz e costringere le poche migliaia di deportati ancora vivi ad una lunga marcia verso i campi  di  concentramento  del  nord,  dopo  aver  visto  molti  cadere  stremati  o  uccisi  dalle  SS,  Liliana  ebbe l’occasione di uccidere uno degli aguzzini quando questi abbandonavano le divise militari per scappare e non essere catturati lasciando a terra anche le armi; trovatasi vicino alla pistola appena abbandonata da un SS che si  stava vestendo in abiti civili pensò per un momento di vendicarsi ma l’idea di rendersi protagonista della stessa inumanità dimostrata da quelle persone, la convinse a scegliere la vita.
La giornata della Memoria del 27 gennaio è istituita per ricordare le vittime dell’olocausto, per tenere vivo il ricordo di una cattiveria immotivata perché sia da monito per i cittadini di oggi e di domani e per, questa è la mia opinione, dare la possibilità  di riflettere singolarmente e collettivamente sui valori che costituiscono la società moderna e che ci caratterizzano come persone, esseri umani e cittadini  attivi,  responsabili  di far vivere i valori che hanno permesso la nascita della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea.
Per  questo  i  Giovani  Democratici  Cassina-Cernusco  in  collaborazione  con  i  Giovani  Democratici  Adda Martesana  hanno  pensato  di  organizzare  una  visita  guidata  al  Binario  21,  memoriale  della  shoah  di Milano, sicuri che la memoria vissuta collettivamente possa rafforzare i valori comuni che ci uniscono.
La visita si svolgerà il 7 febbraio 2016 alle ore 10 presso il Binario 21 di via Ferrante Aporti ed è aperta agli iscritti del Partito Democratico di Cassina  e ai simpatizzanti, il coto è di 10€ per tutti e di 5€ per studenti e over 65.
Per adesioni: pd.cassina.santagata@gmail.com oppure sms 338-6219548
 
Luca Brandi

venerdì 8 gennaio 2016

#acquistaAcassina, una Campagna a favore del Commercio locale

In queste ultime settimane gli indicatori economici nazionali disegnano un quadro confortante e che ben ci fa sperare per il futuro. Dopo un lungo periodo di recessione sembra essere alle porte una fase di ripresa, nel nostro paese tanto quanto nel resto d'Europa. I dati li leggiamo tutti e tutti i giorni. Alla pari, tutti i gironi, facciamo i conti non solo e non tanto con le macro analisi, ma facciamo i conti, anche e sopratutto, con la realtà quotidiana, quella cioè che ci racconta del vicino di casa che ha perso il lavoro, della piccola azienda artigiana di paese in affanno, del negozio di quartiere che ha chiuso la saracinesca, inesorabilmente, per sempre. Questi esempi negativi, che sono all'ordine del giorno nonostante la ripresa, si riversano inevitabilmente sulle spalle dei Comuni, che sono, lo ricordo, il primo punto di riferimento per il cittadino. 
Dal momento del nostro insediamento in Amministrazione Comunale, tra le Deleghe affidatemi, vi era quella al "Commercio". Fin da subito, purtroppo, la gestione di questa Delega è stata vissuta nell'emergenza. Vi era un contatto diretto con i commercianti cassinesi da ricostruire, vi era da studiare e riprogettare tutto un settore, in particolar modo vi era (e vi è ancora) la necessità di trovare forme concrete di sostegno al commercio locale. Un comparto importante e difficile, fatto per lo più di attività a piccola conduzione famigliare, su cui quindi sono interi nuclei cassinesi (e non) a basare la propria fonte di reddito. Ci sono attività storiche, altre nel frattempo hanno chiuso e di nuove in questi due anni ne sono sorte. A fronte di questi dati, l'attività dell'Assessorato innanzitutto è stata quella di ristabilire uno scambio tra l'Ente e la categoria, nell'ottica di una relazione produttiva. Incontri cadenzati, forme comuni di iniziativa, realizzazione di eventi congiunti: su questa linea mi sono mossa e questa linea ha portato a risultati tangibili che qui vi racconto brevemente. La riorganizzazione della "Festa dell'Autunno" con il coinvolgimento dei commercianti del Centro paese; l'Evento "storico" di "Fragolosa" che è stato un momento partecipato e vissuto da tutta la cittadinanza (a breve la creazione di un "Comitato di Fragolosa" a cui vi aderisce anche la categoria dei Commercianti); le iniziative comuni di solidarietà come "Commercianti For Filippide" e "Ti Ospito a Casa Mia", dove i commercianti, insieme alle realtà associative del territorio, hanno mostrato la propria disponibilità e il proprio impegno per il sostegno a Campagne di raccolta fondi per i più sfortunati (https://www.facebook.com/Ti-Ospito-a-Casa-Mia-431593167048309/); l'introduzione di misure a favore del commercio sull'esempio di altri Comuni, come la "Carta Sconti" (attualmente in discussione) e forme di detassazione locale agendo sulla Tari, ad esempio. 
All'interno di questo contesto di iniziative, in concomitanza con l'inizio della stagione dei Saldi invernali 2016, abbiamo pensato di lanciare una Campagna di sensibilizzazione per favorire gli acquisti in Paese, prima che da altre parti. La Campagna, identificabile con l'hashtag  #acquistaAcassina, parte dal volantino qui allegato a questo articolo, ma si articolerà su altre forme di sostegno, che divulgheremo nei prossimi giorni. Intanto l'invito che rivolgo a tutti i lettori è quello di contribuire alla diffusione del volantino e dell'hashtag, che già ha suscitato molto interesse, tra chi popola i Social Network locali, con molti commenti, positivi e anche negativi: ma certo non ci fermiamo qui.

Doriana Marangoni,
Assessore al Commercio





lunedì 4 gennaio 2016

Diario di Bordo, Newsletter numero 0 - Si apre un anno carico di sfide

Partita la prima Newsletter dell'anno. 

Abbiamo di fronte un anno di impegni, lavoro, iniziativa. Consolidare la nostra presenza sul territorio, proseguire con il buon governo del centrosinistra, rafforzare l'azione politica. 
Tutto è possibile, si può fare, a cominciare da Noi.

#AvantiCassina!


Priorità: Un nuovo Piano del Centro

Festività natalizie, tempo di riposo e di congedo dalle attività quotidiane. Non per tutti. La maggioranza di "Cassina Domani" è al lavoro per sfruttare al meglio i 60 giorni di stop sul Piano del Centro identificati grazie a una Mozione votata dalla sola Maggioranza in occasione del Consiglio Comunale del 16-12-2015. 
L'obiettivo è quello di ridisegnare un nuovo Piano del Centro il più condiviso possibile, a fronte della contrarietà esplicitata da una parte significativa della cittadinanza che ha sostenuto una Petizione di contrarietà al Piano presentato dall'Amministrazione Comunale. 
La Mozione che congela il Piano dell'Amministrazione Comunale, frutto di una proposta specifica dei Consiglieri del Partito Democratico, è semplice, di poche righe, non interpretabile. Nei due mesi che ci attendono il Partito Democratico si impegna a raccogliere le istanze che vengono dalla città, a cominciare dalle istanze che arrivano da chi il Centro lo vive e da chi in Centro ci vive, perchè crediamo che la vera riqualificazione passa innanzitutto dall'esaltazione di ciò che un Centro deve avere per essere attrattivo e vissuto, a cominciare da un programma di manutenzione di strade, marciapiedi, illuminazione, servizi. 


Comunicato stampa del Partito Democratico: Cassina de Pecchi e il "Piano del Centro"

Il 28/12/2015 è stata pubblicata una Determina (n. 926 - reperibile sul sito web del Comune di Cassina de Pecchi) avente per oggetto "Fornitura e posa di impianti semaforici per la modifica viabilistica in alcune vie del paese con attraversamenti ciclopedonali. Impegno di spesa". Tale atto ha scatenato la reazione delle opposizioni, in particolar modo di un gruppo di opposizione, che ha preso a pretesto questo atto tecnico per attaccare l'Amministrazione Comunale e in particolar modo i Consiglieri Comunali del Partito Democratico. 
Per quanto ci riguarda, il Partito Democratico rimane fedele all'impegno preso e non sarà certo una Determina a cambiare l'atteggiamento nostro e la nostra idea sul Centro. 
Per questo motivo ci siamo sentiti in dovere di fare un breve Comunicato Stampa (che ritrovate integralmente a questo link: https://www.facebook.com/pdcassina/?fref=nf) per sottolineare che consideriamo ogni atto amministrativo - tecnico - politico che va nella direzione contraria a quanto deliberato nella seduta del 16-12-2015, un atto improprio e incoerente. A questo link trovate la risposta del Segretario del Partito Democratico alle accuse: http://andreaparma.blogspot.it/2015/12/la-verita-solo-quella.html


Segnalazioni di strani odori in Zona Camporicco, l'Assessorato alla Salute si è attivato

Grazie alle segnalazioni ricevute da alcuni cittadini è stata cura dei Consiglieri e di alcuni esponenti del Partito Democratico protocollare in data 29-12-2015 una richiesta di verifica all'Ufficio Ecologia del Comune di Cassina de Pecchi. Gli odori sono stati registrati nel mese di Dicembre nello ore notturne e nei fine settimana in Zona "Camporicco", in particolar modo in Via dell'Orsa Minore, in Via Centauro, in Via Don Verderio. Successivamente abbiamo appreso dai social che gli strani odori (mix tra idrocarburi, bitume, asfalto) sono stati percepiti anche a Sant'Agata e in Via Gramsci da altri cittadini. E' in corso una indagine di Asl e Arpa a Pioltello e a Cernusco sul Naviglio, dove sono stati "denunciati" dai cittadini residenti nei due Comuni a noi vicini, forti odori con le stesse caratteristiche. L'Assessorato alla Salute del nostro Comune, grazie alle segnalazioni, si è attivato parallelamente alla documentazione protocollata ed è in costante contatto con il Sindaco di Cernusco che ci tiene costantemente aggiornati sull'evolversi della situazione.


Epifania 2016, tante iniziative a Cassina de Pecchi

Collaborazione, questa è la parola d'ordine, anche nelle cose semplici. Dopo la positiva esperienza fatta l'anno scorso, con alcune iniziative molto gradite e partecipate, l'Assessorato agli Eventi, con la collaborazione di alcune importanti realtà del territorio, ha organizzato la seconda Edizione della Befana per grandi e piccini. Il 6 Gennaio non ci sarà da annoiarsi: cè ne per tutti i gusti e sopratutto in tanti e differenti luoghi del Paese, nei Parchi cittadini di Cassina (Gramsci e Andromeda) e in quelli di Sant'Agata (Via XXV Aprile). In allegato due volantini che descrivono la festa tutta fatta in casa, in stile "Made Cassina".


Ripartono le attività del Circolo, da Domenica 3 Gennaio

UN INIZIO ANNO CON IL BOTTO! #‎LaDomenicaalCircolo‬
Il tempo per riposarci dal lungo e faticoso 2015 è già scaduto. Abbiamo da fare parecchie cose. E tutte hanno bisogno di Noi. Prorogare il Tesseramento al Partito Democratico al 2015 fino al 31/01/2016; Progettare il 2016 politico e amministrativo; Proseguire con le iniziative e la presenza del Partito sul territorio. Per questo, tutte le Domeniche mattina di Gennaio, a partire dal 03/01/2016, ti aspettiamo in Via Roma.


Il Futuro ci unisce, Costruiamolo insieme.

lunedì 19 ottobre 2015

Il Pd e il Paese che vorrei, esito del Q

Nel mese di Settembre il Circolo del partito Democratico di Cassina de Pecchi ha lanciato un duplice questionario pubblico per chiedere alla cittadinanza un parere sull'operato del Governo Renzi e su quello dell'Amministrazione Comunale. Il questionario, pubblicizzato alla tre giorni di Festa dell'Unità e in modo particolare sui in questa mail mandata ai giornali social, ha riscosso l'interesse di molti cittadini. 181 cassinesi hanno risposto alle dieci semplici domande da noi proposte, suddividendosi in questo modo: 149 cittadini hanno compilato il questionario online, 32 invece lo hanno fatto attraverso la "classica" forma cartacea. In realtà, gli accessi al questionario online sono stati di più: 175. Siamo stati costretti ad "annullare" 26 utenti che hanno compilato molto parzialmente il questionario (rispondendo solo a una o due domande). Alcuni di questi invece si sono solo logati, senza rispondere a nessuno dei dieci quesiti. E' stata una nostra scelta ben precisa, quella di annullare i questionari particolarmente incompleti, ritenendo "valide" le risposte complete o quelle che al massimo hanno tralasciato solo alcuni dei quesiti. 
L'iniziativa, partita un pò in sordina, ha conosciuto via via che passavano i giorni un aumento dell'interesse dell'opinione pubblica, al punto che tra la fine del mese di Settembre e l'inizio del mese di Ottobre abbiamo avuto un'impennata di compilazioni, per questo motivo ci è sembrato giusto lasciare ancora il questionario aperto per i primi giorni del mese di Ottobre.

Chiuso il questionario, abbiamo analizzato e sviscerato i dati, che abbiamo raccolto nel file allegato. 

Un commento ai medesimi: ci riteniamo soddisfatti per la risposta ricevuta all'iniziativa, poco pubblicizzata, se non attraverso i social network e che, nel giro di qualche settimana ha raccolto un'adesione che riteniamo soddisfacente. 181 cassinesi hanno partecipato al nostro sondaggio, rispondendo alle domande e ampliando le risposte con commenti e richieste, rivolte sia la governo nazionale che a quello locale, che arricchiscono di contenuti quello che all'inizio voleva essere solo un semplice sondaggio. 

Siamo meno soddisfatti per il giudizio generale espresso dai cittadini che emerge in entrambi i questionari. Il dato che evidenzia un più marcato giudizio "negativo" è quello relativo al questionario riservato alla politica del Governo Renzi. Alle quattro domande dirette che chiedevano un giudizio sulle tre Riforme principali intraprese dal Governo (Scuola, Mercato del Lavoro e Senato) la percentuale di giudizio negativo, che abbiamo ottenuto sommando le risposte "pessimo" e " mediocre", oscilla tra il 53% e il 58%, in modo particolare il giudizio negativo è stato espresso sulla Riforma del Senato (58,02%). I giudizi positivi sulle Riforme, che abbiamo ottenuto sommando le risposte "sufficiente", "buono", "ottimo", oscillano tra il 36,5% e il 43% circa. Il 55,25% dei partecipanti al sondaggio, esprime un giudizio generale negativo sul Governo, mentre il restante 43,11% da invece un giudizio positivo. Interessante analizzare anche la domanda relativa alle priorità che i cittadini chiedono all'esecutivo: la risposta "disoccupazione" è la più gettonata, oltre il 34% degli "intervistati" ha dato priorità 1 a questa opzione. Via Via tutte le altre: lotta all'evasione fiscale e lotta alla corruzione; immigrazione; riforma pensionistica; sanità.
Analizzando le riposte ricevute sull'operato dell'Amministrazione Comunale, ad un anno e mezzo dal suo insediamento, registriamo un piccola inversione di tendenza rispetto il dato nazionale. Innanzitutto il giudizio generale espresso dai 181 cassinesi sull'operato è positivo per il 46,42% degli intervistati, negativo per il 40,34% (il sistema adottato è il medesimo usato per il nazionale). Alta anche la percentuale di chi non ha risposto al quesito: ventisei cittadini non hanno espresso un giudizio, cioè il 13,26%. Alla seconda domanda, quella che chiedeva un giudizio sullo stato delle strutture pubbliche in paese (in cui erano specificate aree quali "aree gioco", "spazi verdi", "strutture sportive", "luoghi ricreativi") registriamo un giudizio negativo per il 48,07% e uno positivo per il 40,34%. Negativo anche il giudizio espresso alla domanda 8, quella sul senso unico in Centro. 81 cittadini, il 41,76%, crede che questa misura "non è utile";49 cittadini, cioè il 27,08% invece la ritiene una misura utile. Anche su questa domanda molti non rispondono, 26 cittadini. Le priorità sono diverse: sicurezza e integrazione sociale, per la maggior parte degli intervistati, via via tutte le altre opzioni.
Una piccola soddisfazione la otteniamo grazie all'esito dell'ultima domanda, quella relativa a ciò che il cittadino si aspetta dal Circolo del Partito Democratico di Cassina de Pecchi. Ci lascia molto soddisfatti e ci fa pensare che siamo sulla strada giusta il fatto che la maggior parte di coloro che hanno risposto a quest'ultimo quesito ci indica molto chiaramente che la volontà di questa piccolissima ma significa parte di opinione pubblica vuole "essere coinvolta nelle scelte di politica locale".

Il risultato complessivo del questionario, seppur ripeto riguarda una piccolissima porzione dell'opinione pubblica (qualcuno potrebbe anche dire ininfluente) ma che allo stesso tempo ci da una tendenza del comune sentire in città, non ci spaventa, ma anzi ci fa credere e ci spinge a lavorare ancora di più e ancora meglio. 
E' importante sottolineare che alle compilazioni sono seguiti a margine molti commenti, tutti concentrati sulla volontà di avere risposte su tematiche quali la manutenzione di strade, marciapiedi, aree pubbliche, illuminazione pubblica. Un argomento che l'Amministrazione Comunale non trascura, ma che, a partire dalle Linee Programmatiche in discussione al prossimo Consiglio Comunale del 29/10, quando verrà presentato e discusso il DUP (Documento di Programmazione per il triennio) verrà affrontato nello specifico e nello specifico saranno presentate le risposte di cui i nostri "intervistati" (e on solo) necessitano. 

Il questionario ha riscontrato una buona partecipazione, lo abbiamo detto all'inizio. Per questo motivo e sopratutto per rispondere alle esigenze di chi ci dice che "vuole essere coinvolto nelle scelte" il Partito Democratico di Cassina è al lavoro per realizzare e mettere in campo uno strumento di consultazione "perenne" sui temi locali e nazionali. L'obiettivo è quello di avere un ritorno "immediato" e costante di tutto ciò che viene intrapreso a livello amministrativo. La partecipazione per noi è una cosa seria, e cercheremo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, di far si che questa non sia e non rimanga solo sulla carta. 

Per vostra conoscenza il questionario sarà inoltrato oltre che alla nostra squadra amministrativa, sarà inviato anche ai nostri rappresentanti in Parlamento, al Coordinatore del partito Democratico di Zona nonchè al Segretario Metropolitano del Pd.

sabato 27 giugno 2015

GENDER il nuovo mostro delle tenebre


Come un Gormita delle Tenebre e del Male, il “ GENDER” nessuno sa cos’è, ma appare ai più come qualcosa di ostile, temibile e minaccioso, dal quale bisogna difendersi e soprattutto, dobbiamo difendere i nostri figli: lo  impongono gli slogan dei crociati modello “family day”.
Pensavamo di dover difendere i nostri figli dalle droghe, dalle malattie e da stili di vita dannosi, dall’eccessiva manipolazione mediatica e consumistica, di  doverli mettere in guardia dai luridi pedofili, dai ladri e imbroglioni di tutte le risme. Invece no: il nuovo nemico da temere è il gender, si annida nelle famiglie e nelle scuole laiche e potrebbe deviare le giovani menti verso scelte deleterie e sataniche, in grado di minare i fondamenti famigliari della nostra società


Quello che l’esperienza e la ragione ci insegnano è che esistono buone famiglie  e famiglie cattive, gruppi famigliari basati sull’amore e il rispetto reciproco e altri imposti con l’oppressione e la violenza, nuclei ristretti o allargati dove si impara la solidarietà,  la gioia e la sicurezza e famiglie tradizionali nelle quali a volte ciascuno è solo  e non vede l’ora di andarsene.
Quello da cui dobbiamo difendere i nostri figli quindi non è un fantasma mostruoso sconosciuto, ma il pregiudizio che, prima di condividere o meno, rifiuta di comprendere; quel “sonno della ragione” che in tutte le epoche ha generato mostri e tragedie infinite … lavoriamo insieme ai nostri figli quindi a imparare la convivenza che non discrimina.
Franca Ubertis
^^^  Il sonno della ragione genera mostri (El sueño de la razón produce monstruos): è scritto nell’.acquaforte e acquatinta realizzata nel 1797 dal  pittore spagnolo Francisco Goya.

giovedì 7 maggio 2015

Lettera aperta ad iscritti e simpatizzanti: Il Futuro ci unisce, perchè mi iscrivo al Partito Democratico.

Carissime e Carissimi,

In questi giorni sta partendo la Campagna nazionale per il Tesseramento 2015 al Partito Democratico affiancata alla Campagna di finanziamento al partito attraverso il 2 x 1000.
Iscriversi a un Partito, nell'Italia dell'oggi, non è certo cosa facile o scontata. Il paese attraversa un momento cruciale, immerso nelle ormai croniche difficoltà economiche, sociali, istituzionali e oserei dire immerso anche in difficoltà esistenziali, che stritolano la vita quotidiana di famiglie, imprese, lavoratori.
L'Italia è a un bivio: da una parte chi prevede e lamenta l'inesorabile declino, che non ci porta a nulla se non alla perdita di ogni speranza verso il miglioramento delle condizioni di ognuno di noi; dall'altra chi, tra mille difficoltà e mille impedimenti, prova in prima persona ad attuare il cambiamento di cui tutti noi abbiamo un disperato bisogno.
Il Partito Democratico è protagonista e portatore attivo di una speranza vera di svolta per questo paese. La sfida intrapresa, con la guida del paese, parte da questo principio: noi siamo il cambiamento di cui ha bisogno l'Italia, per questo ci mettiamo in gioco in prima persona.
Per questo e molti altri motivi è fondamentale iscriversi al Partito Democratico, per partecipare, con le proprie idee e la propria determinazione, a questa pagina di storia che stiamo scrivendo, tutti insieme.

Il Partito Democratico non è solo in prima linea nel governo dell'Italia e di tante Regioni, provincie e Città Metropolitane. Il Partito Democratico governa, in un contesto di coalizione di centrosinistra, anche il nostro Comune, Cassina de Pecchi.
Si sta avvicinando il primo anno di Amministrazione di "Cassina Domani", sono passati infatti i primi undici mesi dall'insediamento della coalizione che ha messo insieme anime, gruppi e partiti diversi tra loro, per storia e tradizione, ma uniti dalla voglia di dare una svolta al Comune, dopo gli anni fallimentari del centrodestra e dopo la "pausa" del commissariamento.
In questo contesto, il Partito Democratico è forte, con i suoi cinque Consiglieri Comunali, con i suoi due Assessori impegnati giornalmente nell'amministrazione spiccia del Comune, con il suo Direttivo presente e attivo su più fronti, con i suoi iscritti e militanti.
Cambiare Cassina de Pecchi non è cosa semplice, alla pari del paese. Cambiare Cassina de Pecchi è un lavoro lungo e laborioso, ma il Partito Democratico ce la sta mettendo tutta e ce la metterà tutta per l'arco dei cinque anni per i quali i cassinesi ci hanno dato la loro fiducia.

Per far si che il Partito Democratico sia ancora più determinante e più incisivo nel governo del Paese, ti chiedo non solo di iscriverti o di rinnovare la tua tessera, ma di partecipare attivamente alla vita del partito, nelle sue iniziative, nella vita amministrativa comunale, nelle attività (e sono tante) che ci occupano quotidianamente, sempre con lo spirito di "fare qualcosa" per noi, i nostri figli e il nostro futuro.

A Cassina de Pecchi abbiamo anticipato i tempi del Tesseramento dedicando tutto il mese di Aprile a più appuntamenti pubblici, durante i quali abbiamo tenuto la nostra sezione aperta per incontrare i cittadini, parlando e confrontandoci con loro sui problemi del quotidiano vivere; abbiamo promosso la campagna "Una difesa alternativa è possibile" (http://andreaparma.blogspot.it/2015/03/un-altra-difesa-e-possibile-il-pd-di.html) a sostegno di una iniziativa per riformare in senso "civile" il Ministero della Difesa; abbiamo promosso la campagna "Una iniziativa al mese, si può fare!" (http://www.pdcassina.it/assemblea-pubblica-sullunione-dei-comuni/) con l'organizzazione di una Assemblea pubblica sull'Unione dei Comuni; abbiamo spiegato e sostenuto le ragioni di una Amministrazione che sta lavorando e lo sta facendo bene.
A Maggio non ci fermiamo e proseguiamo con gli appuntamenti pubblici: saremo in piazza, per rinnovare la Tessera al Pd per l'anno 2015, per discutere con i nostri amministratori di temi locali e nazionali e per proseguire nella raccolta firme nei giorni di Sabato 23/5 dalle ore 9.30 in piazza Europa (Unes) e Domenica 31/5 dalle ore 9.30 all'angolo tra Via Marconi e Via Matteotti (Maggioni).

Domani sera, alle ore 21.00, A Cernusco sul Naviglio, si parla di "Buona Scuola", alla presenza degli Onerevoli Malpezzi e Faraone (http://pdcernusco.blogspot.it/2015/04/la-scuola-che-cambia-cambia-litalia.html), ci troviamo alle ore 20.30 davanti al Circolo di Via Roma 81.

Parallelamente è partito il gran lavoro per l'allestimento della Festa Democratica di Zona, che come di consuetudine, si terrà nell'Area Feste di Melzo dal 15 Giugno al 12 Luglio. In questi giorni siamo impegnati nel montaggio delle strutture, il primo dei lavori che accompagnerà poi la gestione degli spazi e degli stand. A breve sarà pronto il programma per l'edizione 2015, che sarà caratterizzato da serate danzanti, di divertimento e discussione. Come sapete, è importante per ogni circolo della Zona essere presente alle varie attività: chiedo a tutti voi uno sforzo di presenza, anche per pochi giorni, soprattutto in questa prima fase di sturt up. Il riferente per il nostro Circolo per la Festa e per chiunque volesse mettersi a disposizione delle attività è Marco Gusti (marco.gusti@live.com).

Stiamo mettendo in cantiere per i prossimi mesi e le prossime settimane, una serie di iniziative pubbliche su altri argomenti di interesse locale e nazionale: a Giungo, in occasione della Festa della Repubblica,  vorremmo organizzare con il neo nato Circolo dei Giovani Democratici di Cassina e Cernusco una iniziativa sulla Costituzione e a Settembre vorremmo organizzare un percorso partecipato sui temi dei "Diritti" a partire da argomenti quali le Unioni Civili e il Testamento Biologico.
Per questi ultimi, i referenti sono Luca Brandi (lucabrandi.posta@gmail.com) e Federico Bianco (fede_tmd@live.it) per il circolo giovanile e Marino Contardo (contardomarino@gmail.com) per le iniziative sui Diritti.

Insomma, stiamo vivendo una stagione carica e impegnativa, ma questo non ci spaventa, anzi siamo pronti a spingere ancora di più sul piede dell'accelleratore.
Tutto quanto scritto e tutto quanto ancora sapremo fare è reso possibile solo grazie alla forza e alla passione di uomini e donne che si mettono a disposizione di un'idea e lavorano per realizzarla.
Con il tuo sostegno, economico e soprattutto morale, possiamo fare ancora di più e ancora meglio. Del resto, Il Futuro ci unisce.

Un caro saluto.
Andrea Parma,
Circolo "Fiorella Ghilardotti" del Partito Democratico di Cassina de Pecchi.