domenica 17 aprile 2016

Diario di Bordo - Newsletter numero 13: Riforma Costituzionale, ora è realtà

Settimana importante quella appena conclusa. Qualcuno l'ha definita una settimana "storica". Si, perché la Camera dei Deputati, con il sesto e ultimo voto, ha approvato il Ddl Boschi sulla Riforma Costituzionale.
Una Riforma sudata, ambita, anche condivisa in un primo momento e che ora, piaccia o meno, consegna al Paese un nuovo e più moderno assetto degli organismi Istituzionali.
I punti salienti di questa Riforma sono pochi, semplici da spiegare e che fanno fare al Paese un salto in avanti. Diminuzione del numero dei Parlamentari, diminuzione della spesa "alla politica", fine del Bicameralismo perfetto, più ordine nel rapporto tra Stato e Regioni, snellimento delle procedure e degli iter legislativi: scusate se è poco. 

Avremo modo di approfondire questa Riforma, avremo modo di confrontarci e di farlo anche con l'opinione pubblica e l'elettorato, perché come noto, in autunno vivremo un passaggio cruciale per il Paese quando, con il Referendum Costituzionale che si svolgerà a Ottobre, gli italiani confermeranno (o meno) la scelta fatta. E, non abbiamo dubbi, lo faranno. 
Intanto spazio ai primi commenti. Qui http://www.partitodemocratico.it/riforme-istituzionali/via-libera-alla-riforma/ uno sguardo generale, qui invece http://www.partitodemocratico.it/primo-piano/riforme-costituzionali-iran-referendum-del-17-aprilelenews-matteo-renzi/ l'Enews del Premier Matteo Renzi che affronta i temi caldi della settimana. 
Dai Senatori Pd invece una slide che spiega nell'immediato i contenuti della Riforma Costituzionale: http://www.senatoripd.it/copertina/ok-definitivo-il-paese-ha-una-nuova-costituzione/ e intanto il Partito Democratico, per sondare a caldo l'opinione dei cittadini, ha lanciato sulla Piattaforma "Pdlatua" un sondaggio che vi proponiamo in questa Newsletter. A questo link potete esprimervi fin da subito: http://pdlatua.it/topics/costituzione
La settimana politica è stata caratterizzata anche da altro. Ancora nel segno del buon governo e delle scelte positive per l'Italia. Approvato il Def 2016, il Documento Economico e Finanziario che segna ancora i dati positivi che sta registrando l'economia di casa nostra, per saperne di più:http://www.partitodemocratico.it/economia-e-lavoro/approvato-dal-cdm-documento-economia-finanza-2016/
Con 500 nuove assunzioni, il governo Renzi torna ad investire strutturalmente nella tutela e nella valorizzazione ‪#‎culturale ‬http://www.senatoripd.it/istruzione-pubblica-beni-culturali/marcucci-governo-renzi-torna-investire-personale/
Approsato in Consiglio dei Ministri il Codice degli ‪#‎Appalti‬, una riforma positiva che sicuramente consentirà di realizzare opere pubbliche migliori, con costi e tempi che non potranno più dilatarsi all'infinito e con una condivisione dei rischi anche da parte dei privati http://www.senatoripd.it/lavori-pubblici-comunicazioni/filippi-riforma-consentira-opere-migliori-con-costi-e-tempi-di-lavoro-certi/

25 aprile è partecipazione! si avvicina la giornata del 25 aprile che, per il PD Milano Metropolitana riveste un’importanza  particolare, confermata dall’impegno che l’anno scorso abbiamo profuso tutti insieme per la buona riuscita della grande manifestazione e delle iniziative ad essa collegate: SIAMO ALLA RICERCA di volontarie e volontari per presidiare il Corteo, chiunque fosse interessato a partecipare alla Manifestazione in questo ruolo può segnalarcelo a questo indirizzo mail: pd.cassina.santagata@gmial.com
 


Da Roma a Cassina de Pecchi..

Piccoli e grandi gesti che fanno la differenza. Domenica 10 Aprile si è svolta la "Giornata del Verde Pulito" anche a Cassina de Pecchi. Questo è il nostro modo di difendere l'Ambiente e impegnarci per qualcosa di concreto. Qui http://andreaparma.blogspot.it/2016/04/giornata-del-verde-pulito-una-grani.html un piccolo resoconto del nostro Segretario Andrea Parma che ha partecipato insieme ad altri Consiglieri Comunali, agli Scout e ad alcuni cittadini alle operazioni di pulizia di un tratto del Naviglio Martesana che attraversa Cassina de Pecchi.

Una Classe cassinese si aggiudica il concorso "Kinder Sport Joy of moving". In occasione di Expo 2015 i bambini che frequentano la classe 3a B della scuola primaria di Cassina de’ Pecchi, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno visitato il padiglione Kinder Sport AreaLa classe 3a B di Cassina de’ Pecchi è risultata una delle sette scuole che si sono aggiudicate il premio consistente in un’offerta formativa di tre giornate coordinata da due istruttori specializzati del Village Sport di Alba. Ce ne parla Sandro Medei  qui http://cassinapd.blogspot.it/2016/04/joyofmoving-la-terza-b-di-cassina-tra.html 

Nasce a Cassina de Pecchi un Sito Web di "connettività cittadina". Doriana Marangoni ci presenta in questo articolo uno strumento nuovo di promozione sociale, culturale, sportiva del nostro territorio. Il Sito è già "online". Vi invitiamo a visitarlo e a darci un primo giudizio: http://cassinapd.blogspot.it/2016/04/da-oggi-un-nuovo-sito-web-di-cassina-de.html

Partecipazione è Democrazia. Votato dal Consiglio Comunale del 31 Marzo scorso il nuovo Regolamento per l'utilizzo delle Sale Civiche Comunali. Più accessibilità e più fruibilità degli spazi comuni. Qui http://www.cassinadepecchi.gov.it/regolamentoperlusodellesalecivichecomunali.html tutti i dettagli.

Ritorna l'appuntamento con l'Associazionismo locale. Oggi presentiamo la "Croce Bianca Cassina de Pecchi". Una realtà che tutti conoscono e che è molto importante per la nostra Comunità. Ce ne parla in questo bell'articolo dettagliato Luigi Marchesi:http://cassinapd.blogspot.it/2016/04/croce-bianca-cassina-una-storia-lunga.html

Gioco, ma non m'azzardo. Il Centro Anziani Borsellino e l'Amministrazione Comunale lanciano un Progetto di informazione sul Gioco d'azzardo. Appuntamento per gli interessati Il 27 Aprile alle 15.00 presso l'Associazione Anziani Attivi di Via Mazzini 26.



Approfittiamo, infine, per augurare agli Amici della Cooperativa "La Speranza" un Felice 70esimo Anniversario di vita e presenza a Cassina de Pecchi


sabato 16 aprile 2016

Da oggi un nuovo sito web di Cassina de Pecchi che migliora la Vita

Siamo lieti di annunciarvi la nascita del nuovo sito di Cassina de’ Pecchi, una nuova iniziativa di marketing territoriale che funge da leva e volano per lo sviluppo economico e sociale del nostro Comune.

Attraverso la tecnologia digitale e la realizzazione di questo sito intendiamo proporci attivamente come protagonista per innescare un nuovo processo di sviluppo e rivitalizzazione del territorio ed orientarne la direzione verso la crescita economica e sociale, ma anche di arricchimento culturale.

Il nuovo sito, già on line, nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’ideatrice del progetto Elena Bulgarelli, Local Expert e consulente di marketing e comunicazione.

La realizzazione di questo progetto, diventato oggi realtà, è anche parte integrante del documento programmatico dell’Assessorato al Commercio e Attività Produttive, come ulteriore misura di sostegno al piccolo commercio e collettore di informazioni su Cassina de’ Pecchi: storia, tradizioni e cultura, luoghi di interesse, servizi pubblici e privati, eventi, iniziative e attività commerciali sul territorio.

Il nuovo sito narra in modo semplice la località di Cassina e comunica sinteticamente la sua identità locale, con le sue specificità, le caratteristiche economiche, ambientali, sociali e culturali che sono alla base dell’unicità di Cassina de’ Pecchi.

I contenuti sono arricchiti con foto e video con lo scopo di dare un’immagine del territorio originale e suggestiva, mettere in connessione tutta la cittadinanza e dare visibilità a tutte le attività commerciali che hanno bisogno di essere on-line.
Il nuovo sito verrà anche abbinato ad una fan page Facebook in modo da permettere il coinvolgimento attivo dei cittadini, rendere più coesa la comunità e costruire così una più forte identità collettiva.

Oltre il 20 % dei nostri cittadini sono nativi digitali e aumenteranno sempre più. Per questo motivo abbiamo utilizzato un diverso approccio alle tematiche dello sviluppo territoriale: il digitale, che contribuisce in modo divertente, ma determinante, alla crescita economica.

“Ci auguriamo che questo nuovo e moderno strumento di comunicazione possa essere un elemento in più per migliorare la partecipazione alla vita del territorio ed un tassello importante per il bene comune.”

Per sapere tutto su Cassina de’ Pecchi e vivere in modo semplice la vostra quotidianità e il tempo libero visitate il nuovo sito www.cassina-de-pecchi.com oppure www.cassinadepecchi.info e iscrivetevi!


Doriana Marangoni

Croce Bianca Cassina: una storia lunga quarant'anni


Cb 001
Croce Bianca Cassina nasce nel mese di Ottobre del 1980, per volontà di un cittadino Cassinese, Di Giacomo Antonino, con il nome di A.V.P.S. Casssina de’ Pecchi. Il 5 febbraio 1981 fu iscritta, presso il Policlinico di Milano, la formazione di Volontari dalla quale uscirono i primi soccorritori certificati.

36 anni di storia ci legano al territorio cassinese, con alti e bassi l’associazione è sempre riuscita a rimanere attiva grazie al contributo di lavoro dei proprio volontari. Importanti cenni storici: partiamo dal 1983 con l’inaugurazione della prima sede della nostra sezione in Via Roma e della prima ambulanza, la Bianca 2, i primi corsi di Pronto Soccorso aperti a tutti e dei primi servizi.

Nel 1986 diventiamo Sezione vera e propria staccandoci da Cernusco sul Naviglio e festeggiamo con l’arrivo della nuova sede più grande in via Mazzini.
Nei primi anni novanta, grazie anche all’auto tassazione dei volontari, la sezione acquista una nuova ambulanza, la 124 e così aumentano il numero e le tipologie di servizi, i volontari e il gruppo amici con le sue iniziative di aggregazione.

Nel 1991 lo scultore Rusnati ci dona una scultura in memoria di tutti i volontari, una figura umana stilizzata nell’atto di sollevarne un’altra, scultura che tutt’oggi si trova all’ingresso della nostra sede.
Nella prima metà degli anni novanta la Croce Bianca Cassina vive un periodo di iper attività. Grazie al continuo incremento di volontari, di servizi, grazie al nuovo servizio sanitario ed emergenza 118, alle assistenze sportive e ai trasporti dializzati, cominciamo ad avvalerci del supporto degli obiettori di coscienza. Arriva un nuovo mezzo la 121 verso la fine degli anni novanta e con la stretta collaborazione con la sezione di Melzo, nasce il corso 120 ore per la formazione e certificazione dei volontari soccorritori, con relativo corso DAE ed il suo utilizzo.

Dal 2007 dimezziamo il nostro impegno con la sezione di Melzo, per tornare a dedicarci al nostro territorio. Si riesce a rientrare in contatto più stretto con la cittadinanza, il numero di volontari e la sezione torna forte e preparata sul proprio territorio.
Ad oggi, 2016, la Sezione di Cassina de’ Pecchi, grazie all’impegno dei comandanti che si sono succeduti, dei Presidenti, di tutto il comando, dei consiglieri e non per ultimi grazie a tutti i volontari che hanno dedicato il loro tempo e le loro energie al volontariato, conta circa 150 volontari ed 1 dipendente. Con impegno e dedizione oltre ad una stretta collaborazione con la cittadinanza e con alcune associazioni del territorio, tra le quali non possiamo non menzionare i ragazzi di Fuori La Voce, con i quali si è stretto un ottimo rapporto di collaborazione e aiuto economico e alla Banca Mediolanum, grazie anche a queste collaborazioni abbiamo potuto rinnovare quasi tutto il parco machine.

Cb 128
Non dimentichiamo la convenzione con il comune di Cassina de’ Pecchi, convenzione che ha creato uno stretto rapporto di aiuto reciproco. Attualmente il nostro parco macchine si avvale di 2 nuove ambulanze, la 123 e la 128, un Doblo’ (124) in Memoria di Tacconi e donataci in parte dalla famiglia stessa, il pulmino 122 ed il 125 e ora stiamo lavorando per rinnovare l’ultimo mezzo, la 126 un’Opel Agila, per i servizi di trasporto ed interni, che ci accompagna da molti anni e troppi km.

Grazie anche a questi mezzi la sezione vanta convenzioni per vari servizi, tra cui il trasporto di disabili con il comune di Cassina de’ Pecchi, il servizio di assistenza con l’Ikea di Carugate, con l’ospedale Niguarda di Milano e l’ospedale San Gerardo di Monza, servizi condivisi con altre sezioni.

Il gruppo amici continua ad organizzare eventi e la Sezione è sempre più visibile sul territorio per i propri cittadini e non solo.

Il nostro obbiettivo: continuare a crescere, rinnovarci e esser sempre presenti per poter offrire un servizio di alto livello per Cassina de Pecchi e per i cassinesi.



Luigi Marchesi

#joyofmoving, la terza B di Cassina tra le prime sette

Era lo scorso mese di settembre quando la classe terza B, accompagnata a Expo 2015 dalla maestra Vita, si trovò nei pressi dell'Area Kinder+Sport  dove era stata allestita una zona a loro dedicata in cui, come recitava il manifesto di presentazione, "le scuole possono dedicare ai propri allievi una giornata di apprendimento innovativa e unica nel suo genere. Tutte le attività, guidate dagli esperti del CONI, permettono ai ragazzi di apprendere giocando e di avvicinarsi allo sport e al movimento come compagno di ogni giorno per la crescita individuale e sociale. Un concetto che è riassunto nel leitmotiv #joyofmoving ovvero la gioia del movimento". 

I bambini entusiasti, dopo avere indossato le casacchine colorate, si sono cimentati con le attrezzature che Kinder+Sport metteva a loro disposizione: simulatore di windsurf, simulatori di equitazione, mini arrampicata, percorsi di abilità ed altro. Nel frattempo la maestra, supportata da alcuni genitori, si dava da fare con la macchina fotografica, non solo per portare a casa un ricordo della bella giornata trascorsa a EXPO2015, ma anche per partecipare insieme ai suoi bambini al concorso fotografico "Vivi la #joyofmoving" che consisteva nel condividere su Instagram una fotografia che raccontasse la propria Gioia di Muoversi durante la visita a Kinder+Sport. Ogni settimana, tra metà settembre e fine ottobre, veniva premiata la fotografia che meglio rappresentasse  "il piacere del movimento, la felicità del gioco, la bellezza del fare sport assieme: dovrà essere una testimonianza e un ricordo dell’unicità dell’esperienza, oltre che uno stimolo per invogliare le altre classi a ripeterla" come recitava il regolamento del concorso.

La 3a B di Cassina de' Pecchi è stata una delle sette classi che si sono aggiudicate il premio consistente in un workshop di formazione per insegnanti e bambini, coordinata da due istruttori specializzati del Village Sport di Alba.

Il premilo è stato 'consegnato' proprio la scorsa settimana, quando, presso la tensostruttura di Viale Trieste, per l'occasione messa a disposizione dall'Amministrazione Comunale, i bambini hanno trascorso due mattinate di gioco e sport all'insegna dello slogan #joyofmoving, la gioa del movimento.

Un'iniziativa lodevole, quella della Kinder+Sport, che si pone  l'obiettivo di diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, soprattutto tra i più giovani. Ho assistito ad una parte degli incontri ed ho avuto modo di apprezzare l'entusiasmo e l'allegria con cui i bambini hanno seguito le indicazioni dei due istruttori CONI. Un plauso alle insegnanti ed ai genitori che hanno supportato la partecipazione al concorso del quale conserveranno anche un ricordo tangibile: una ricca fornitura di attrezzature utilizzate nelle tre giornate che è stata donata alla nostra Scuola Primaria.

Sandro Medei

domenica 10 aprile 2016

Diario di Bordo - Newsletter Numero 12: Un paese migliore, più equo, più modero, siamo pronti.

Un grande Partito è un grande Partito. E lo è soprattutto nei momenti difficili. Una consapevolezza che ci unisce tutti, che unisce le donne e gli uomini che fanno parte di una comunità forte che si chiama Partito Democratico. 
Questo è il messaggio unitario che è emerso Giovedì 7 Aprile dal Direttivo allargato ad amici e simpatizzanti del Pd di Cassina de Pecchi. Nelle differenze di vedute e di idee sulla vita interna ed esterna al Partito, differenze che ci sono e che continueranno ad esserci, vi è una certezza sulla quale siamo pronti a scommettere: il Pd è la sola speranza per questo Paese. Il Pd è il solo motore del Cambiamento possibile, in un'Italia difficile da governare, rallentata per colpa di una politica quarantennale fallimentare e noi oggi ne paghiamo le conseguenze. 

Ora però è il nostro momento, non sprechiamolo, non facciamoci del male, non giochiamo a perdere. Siamo li, siamo alla guida del Paese per fare bene e lo stiamo facendo: basta guardare ai numeri e alle Riforme varate dal Parlamento in questi due anni.
Slancio, coraggio, determinazione. Servono queste cose al Pd. Davanti a noi abbiamo sfide importanti: le amministrative, il Referendum Costituzionale, il proseguo dell'operazione di risanamento del Paese. Le affronteremo tutte e le affronteremo tutti insieme, perché il Pd non molla. Nel rispetto delle differenze noi remiamo uniti e lo facciamo per il Bene che vogliamo all'Italia.
Con questo spirito apriamo la Newsletter numero 12 del Pd di Cassina de Pecchi dedicata quest'oggi alla speranza per un Paese migliore, più equo, più moderno: siamo pronti.
Come sempre, vi auguriamo una buona lettura e un sereno approfondimento dei tanti argomenti che tratteremo nei prossimi articoli che leggerete.

Un Paese Giusto, Italia avanti tutta. La Legge di Stabilità in pillole in questo video http://www.pdcassina.it/italia-avanti-tutta-un-paese-giusto/ perché la Tv certe cose non le racconta ma nessuna paura, lo facciamo noi. E che dire dei numeri positivi diramati dall'Istat nella settimana appena passata? Il Reddito e il potere d'acquisto delle famiglie italiane nel 2015 è aumentato. Grazie alle tante Riforme coraggiose: http://www.senatoripd.it/lavoro-previdenza-sociale/spilabotte-piu-reddito-a-famiglie-grazie-a-riforme-coraggiose/



lo striscione esposto alla Casa Comunale
#Regeni, ci fermeremo solo davanti alla verità. Carte già note e irrilevanti quelle fornite dal Cairo e il nostro Governo, corraggiosamente, richiama l'ambasciatore Massari: http://www.unita.tv/focus/caso-regeni-litalia-richiama-lambasciatore-al-cairo/. Intanto, anche il Comune di Cassina de Pecchi aderisce alla Campagna lanciata da Amnesty International attraverso l'esposizione degli striscioni all'ingresso del Palazzo Comunale e della Biblioteca: http://www.cassinadepecchi.gov.it/201649161356.html

Referendum: un momento di Democrazia vero o una tentata spallata al Governo a spese degli italiani? Ce ne parla Marino Contardo, con il suo modo schietto e diretto di affrontare i temi del momento: http://cassinapd.blogspot.it/2016/04/referendum-trivelle-si-no-oppure-gita.html

Approvata alla Camera la #RiformaBcc. Più certezze per i risparmiatori, maggiore sostegno per chi vuole fare impresa. Qui tutte le novità: http://deputatipd.it/blog/dl-banche

#Maipiù serate come quella andata in onda il 6 Aprile su Rai Uno. Perchè la Mafia esiste, uccide, umilia. Qui, l'intervento di Franco Mirabelli: http://www.senatoripd.it/stampa/mrabelli-dirigenza-rai-parole-importanti-mai-piu-serate-quella-ieri/

Pubblica Amministrazione e Innovazione. Banda Larga per tutti, obiettivo 30 Megabyte nei prossimi 20 anni: http://www.partitodemocratico.it/pubblica-amministrazione/banda-larga-futuro-arrivato-italia/

Parliamo ancora di Immigrazione. I numeri e i dati (quelli veri) e un commento approfondito sul fenomeno migratorio a firma di Luca Brandi: http://lucabrandipercassina.blogspot.it/2016/04/il-piave-mormoro-non-passa-lo-straniero.html

E ora, passiamo ai fatti più piccoli di "casa nostra"....

Piccolo il Paese, ma grande il chiacchiericcio. Per attaccare l'Amministrazione Comunale di Cassina de Pecchi le provano proprio tutte, al punto che innondano i cassinesi di messaggi di posta elettronica, di post sui social e di barzellette raccontate nei Bar. Volete un esempio? Il bluff sulla sicurezza in paese, cavalcata dalla destra (scusate, da quel che rimane della destra nostrana) in modo populista. Ma, mentre loro parlano (e scrivono), noi facciamo i fatti. Qui http://andreaparma.blogspot.it/2016/03/sicurezza-in-paese-risposta.html il Segretario Andrea Parma ci racconta cosa abbiamo detto in Consiglio Comunale su questo tema e qui invece http://andreaparma.blogspot.it/2016/04/bluff-e-populismo-da-strapazzo-o-salto.html la risposta alla polemica a scoppio ritardato innescata da "Uniti per Cassina". 


Dopo le bufale da social, purtroppo torniamo con i piedi per terra: ennesima doccia fredda per i lavoratori di Nokia. La seconda in un anno e mezzo. Qui http://www.ilgiorno.it/martesana/cassina-nokia-alcatel-licenziamenti-1.2040405 l'articolo del quotidiano "Il Giorno" che descrive i fatti e qui http://www.pdcassina.it/nokia-da-il-ben-servito-a-cassina-e-a-219-lavoratori/ il Comunicato Stampa del Pd di Cassina, che esprime solidarietà e vicinanza ai lavoratori e alle loro famiglie e soprattutto si dice pronto ad "agire" per sostenere una battaglia per la salvaguardia dei posti di lavoro che, ancora una volta, si annuncia tosta.

venerdì 8 aprile 2016

Referendum Trivelle: SI, No oppure gita fuori porta

Il Referendum del 17 aprile prossimo, quello detto ‘stop trivelle’, è stato promosso da nove regioni allo scopo di bloccare l’attività di prospezione e di estrazione di idrocarburi in zone di mare entro le dodici miglia (circa 22 km) a partire dalla scadenza della concessione (fino ad allora possono estrarre). La legge in vigore prevede che le concessioni ad estrarre valgano fino alla durata utile del giacimento (ovvero fino a che sia conveniente pompare), mentre vieta in tali aree ogni tipo di nuovo impianto. La motivazione principale delle regioni proponenti è che questo tipo di impianti può recare danni irreparabili all'ambiente marino con effetti negativi anche sul turismo. Ai promotori iniziali si sono affiancate molte associazioni ambientaliste aggiungendo motivazioni tipo "abbandonare le fonti fossili" (come sono appunto il gas e il petrolio) e "se ne appropriano le compagnie straniere" e "le royalites (il corrispettivo delle concessioni versate allo stato) sono troppo basse"
D’altro canto coloro che sostengono che questo referendum non debba passare (sia con il No sia con l’astensione) rilevano come: a) l’estrazione di idrocarburi entro le 12 miglia marine contribuisca con il 30% alla domanda di gas nazionale e con il 9% a quella di petrolio, ergo una quota non indifferente nel bilancio energetico nazionale; b) non si sono avuti in questi anni incidenti di un qualche rilievo, prova dell’affidabilità tecnica degli impianti, sottoposti tra l’altro a regole molto severe; c) sullo sviluppo delle fonti rinnovabili c’è consenso, ma per un lungo periodo –detto di "transizione"- avremo ancora bisogno delle fonti fossili, in primo luogo gas; d) novemila persone impiegate nel settore potrebbero rimanere a spasso oppure reimpiegate ma molto gradualmente nel settore rinnovabili; e) le compagnie potrebbero spostare i loro impianti a 12,5 miglia o in altri paesi; nel primo caso i costi di reimpianto farebbero diminuire le royalities, nel secondo perderemmo prodotto, soldi e lavoro (la principale compagnia è l’ENI, il grande complesso petrolchimico italiano, in procinto di installare impianti estrattivi nei mari del Monzambico e dell’Egitto); e) dovremmo procurarci l’equivalente di gas e petrolio in Russia e nei paesi arabi.
Personalmente trovo più convincenti le ragioni contrarie al referendum, aggiungo che su materie di natura tecnico-economica questo è il sistema più sbagliato per prendere decisioni, mentre sarebbe più utile affidarsi a valutatori competenti e indipendenti. Anche le ragioni degli "ambientalisti" mi sembrano più cariche di aspetti ideologici che razionali: il passaggio ad una economia verde sostenuta da fonti rinnovabili di energia è sì cominciato (da questo punto di vista in Italia siamo all'avanguardia) ma l’abbandono delle fonti fossili sarà lungo e graduale (alcuni decenni, forse ce la faremo a fine secolo, aggiungendo il contributo della fusione nucleare), a meno che non si voglia tornare all'età della caverna. Anche il discorso sulla "decrescita" avrà scarso o nullo effetto perché coinvolgerebbe solo una frazione irrisoria della popolazione mondiale, quella più ricca dei paesi occidentali, mentre il resto del mondo sarà in crescita tumultuosa. Ci sono poi delle forzature di tipo politico, o meglio propagandistico, che non mi garbano affatto. E qui non mi soffermo sull'indegna campagna per il Sì al ritmo di "trivella tua sorella", ma mi riferisco al frastuono che corre via web circa la complicità di chi si oppone al Sì e la collusione con il Governo, le multinazionali, la mafia, ed altre allegre compagnie. Ecco, questo modo disonesto di argomentare è decisamente la ragione principale per cui non andrò ai seggi il 17 aprile.


Marino Contardo

domenica 3 aprile 2016

Diario di Bordo - Newsletter numero 11: Mi sta a Cuore

"Non ce ne laviamo le mani". E' questo uno degli slogan della Campagna Nazionale del Partito Democratico per il Tesseramento 2016, che parte proprio in questi giorni.
Non ce ne laviamo le mani e non le teniamo nemmeno in tasca ma anzi continuiamo a lavorare sodo per il nostro Paese. E' cosi che intendiamo il ruolo e la funzione di un grande Partito quale è il Partito Democratico. "Mi sta a cuore, mi interessa". Mi sta a cuore e mi interessa occuparmi del Bene Comune, delle cose che mi circondano, del paese in cui vivo. È con questo spirito che il Partito Democratico governa l'Italia, governa 17 Regioni su 20, governa tanti Comuni, da Nord a Sud. E continuerà a farlo, con la finalità di fare le cose che il Paese ci chiede. Per questo iscriversi al Partito Democratico significa aderire a una idea, significa sostenere un modo di vivere la politica e contribuire al cambiamento. 
Iscriversi al Partito Democratico significa non arrendersi certo all'apatia e alla rassegnazione perché è li, nel mezzo della mischia, che noi vogliamo stare.



Di questo parleremo in questa Newsletter, l'undicesima del Partito Democratico di Cassina de Pecchi. Parleremo di ciò che ci sta a Cuore e ve lo assicuro, le cose che ci stanno a cuore sono davvero tante. A cominciare da un obiettivo, difficilissimo da raggiungere, quello di poter provare a invertire una tendenza diffusa tra un'opinione pubblica sempre più delusa, sempre più rassegnata, sempre più distante: l'esatto contrario di ciò di cui abbiamo parlato fino ad ora. Ce ne parla il Segretario Andrea Parma qui: http://www.pdcassina.it/mi-sta-a-cuore-litalia-il-pd-e-il-nostro-futuro/ e nel ricordare a tutti i nostri lettori che durante il corso delle "Domeniche al Circolo" (tutte le Domeniche mattina a partire dalle ore 10) presso la nostra Sezione di Via Roma 81 è possibile iscriversi o rinnovare la Tessera al Partito Democratico, vi rimandiamo alla lettura dell'ultima "Missione Americana" del premier Matteo Renzi: http://www.partitodemocratico.it/primo-piano/enews-420-sabato-2-aprile-2016/



E, dunque, cosa ci sta a Cuore? Cos'è quel sentimento profondo che ci porta inevitabilmente a fare un passo avanti e a metterci del nostro? 
Senza ombra di dubbio, ci stanno a Cuore i più deboli, i più sfortunati. Ci sta a Cuore chi si impegna per gli altri, ci sta a Cuore il "No Profit": 
Il ‪#‎Senato‬ approva la legge sul ‪#‎TerzoSettore‬ "Finalmente regole chiare e tutele per il no-profit". Ora il testo torna alla Camera dei Deputati per l'approvazione definitiva. http://www.senatoripd.it/copertina/finalmente-regole-chiare-e-tutele-per-il-no-profit/

Ci sta a Cuore la sicurezza alimentare e combattere i furbi: approvata alla Camera, senza voti contrari, la legge sulla tracciabilità dei prodotti. Più informazioni per i cittadini, per combattere la contraffazione e le frodi. Per premiare la qualità. Tutte le novità:http://deputatipd.it/blog/contraffazione-alimentare
Ci stanno a Cuore Giustizia e Verità. Ecco perchè il Governo è impegnato ad ottenere la Verità sul caso di Giulio Regeni, il giovane ricercatore ucciso in Egitto. Conferenza Stampa in Senato con Amnesty International e un commento di Lorenzo Guerini, Vice Segretario del Pd: http://www.partitodemocratico.it/esteri/rosato-litalia-continuera-chiedere-la-verita-sulla-morte-giulio-regeni/?utm_source=facebook&utm_medium=social%20&utm_term=manconi&utm_content=pd&utm_campaign=regeni



E che dire del nostro impegno diretto in Amministrazione Comunale a Cassina de Pecchi?


Dote Sport, un'opportunità per gli Sportivi lombardi e Cassinesi. Lo Sport e la formazione dei nostri ragazzi ci sta a Cuore. In questa intervista l'Assessore allo Sport Sandro Medei racconta ad Angelo Spisto che lo ha incontrato lo Sport a Cassina de Pecchi e le misure adottate dalla nostra Amministrazione Comunale per sostenere il settore: http://cassinapd.blogspot.it/2016/04/dote-sport-cassina-de-pecchi-101.html

In queste ultime settimane stiamo parlando molto di Immigrazione, Diritti e Doveri. Il 17 Marzo scorso, in un'Aula Consiliare piena, l'Udi Donne di Oggi Cernusco e Martesana (https://www.facebook.com/pages/Donne-di-oggi-Cernusco-e-Martesana/197716266928937), ha organizzato una serata dedicata al tema "Profughi". Miranda Ragazzoni sul nostro blog ha presentato la serata molto riuscita sia nei contenuti che nella partecipazione: http://cassinapd.blogspot.it/2016/03/giovedi-17-marzo-2016-aula-consiliare-i.html


Il Verde e l'Ambiente che ci circonda ci stanno a Cuore. Domenica 10 Aprile 2016, in occasione della "Giornata del Verde Pulito" (http://www.reti.regione.lombardia.it/cs/Satellitec=Page&childpagename=DG_Reti%2FDGLayout&cid=1213604002296&p=1213604002296&pagename=DG_RSSWrapper) Cassina de Pecchi aderirà alle iniziative che si svolgeranno in tutta Italia. Ritrovo alle ore 10.30 in Piazza Decorati al Valor Civile (Piazza della Matropolitana) per la pulizia dell'alveo del Naviglio Martesana: tutti possono parteciparvi, grandi, piccini e famiglie intere. 


La battaglia per una Metropolitana accessibile a tutti, "utenti deboli" compresi, prosegue senza sosta. Circa 1600 firme raccolte dal Pd e dai Commercianti cassinesi (i dati precisi li avremo settimana prossima) e un impegno del Comune di Milano. #Noiandiamavanti. Intanto ATM annuncia un ulteriore investimento sulla tratta MM2, 15 treni nuovi in arrivo: http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/03/30/news/milano_metro_m2-136564977/



15 Maggio 2016, Seconda Edizione di "Fragolosa 2016 - Sagra della Fragola" a Cassina de Pecchi. Nell'attesa, qui https://www.facebook.com/events/551594385022586/ trovate l'evento Facebook creato da Federico Bianco, per essere aggiornati in tempo reale su tutte le novità che caratterizzeranno la Seconda Sagra di quest'anno (e sono tante...)




ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE: Domenica 10 Aprile, ore 21.00, al Piccolo Teatro della Martesana di Via trieste 3, per il 70esimo anniversario della "Cooperativa Sociale La Speranza" andrà in scena un Concerto del fisarmonicista Vladimir Denissenkov accompagnato dalla cantante Irina Bystrova. In allegato la locandina dell'evento (è consigliabile la prenotazione al seguente indirizzo mail:cooperativa.lasperanza@gmail.com)





PARTITO DEMOCRATICO,
Partecipazione è Democrazia


sabato 2 aprile 2016

Dote Sport a Cassina de Pecchi: 101 richieste, soddisfatte 14.

Abbiamo incontrato l'Assessore allo Sport Sandro Medei per fare il punto su un pratica, quella sportiva appunto, che include molti giovani cassinesi e le loro famiglie.
 
Nel suo Programma Amministrativo, Cassina Domani definisce la pratica motoria come uno degli strumenti più efficaci per la formazione della personalità e del carattere dei soggetti in giovane età, per lo sviluppo ed il mantenimento di un corretto equilibrio psicofisico della persona e per favorire inoltre l'inclusione sociale. Qual è la situazione dello sport a Cassina de’ Pecchi?
Cassina de’ Pecchi è tra i comuni della Martesana con il più alto tasso di giovani cittadini che praticano attività sportiva, oltre ottocento cittadini di età compresa tra i 4 e i 16 anni, sono iscritti ad un’associazione sportiva che utilizza le strutture comunali. Il numero totale dei praticanti supera le 1700 unita di cui 1300 residenti nel nostro Comune. Undici Società Sportive operano sul nostro territorio utilizzando dieci strutture comunali e mettendo a disposizione un’ampia scelta di discipline gestite da istruttori molto competenti.

L’obiettivo di questa amministrazione è quello di garantire a tutti i cittadini la possibilità di praticare sport. Quali sono in concreto le azione che state mettendo in campo?
Vorrei citare due esempi di azioni concrete che abbiamo implementato nei primi diciotto mesi di governo: La prima riguarda il miglioramento dell’usufruibilità degli impianti sportivi. Nel 2015 sono stati fatti due interventi molto importanti: in una tensostruttura che è stata trasformata da impianto dedicato ad uno sport a struttura polifunzionale nella quale oggi vengono praticate le tre discipline che contano il maggior numero di giovani iscritti: pallavolo, basket e calcio; con l’altro intervento è stata messa in sicurezza una palestra che ben quattro anni fa era stata dichiarata fuori norma dalla Federazione Italiana Basket.
Un’altra azione molto importante riguarda la traduzione nei fatti del motto “Sport per tutti: quando, lo scorso mese di settembre, la Regione Lombardia ha aperto il Bando per l’assegnazione della Dote Sport, abbiamo subito aderito e condiviso con i cittadini questa importante opportunità per aiutare le famiglie che incontrano più difficoltà economiche per permettere ai propri figli di praticare lo sport.
La Dote Sport è una novità assoluta, di cosa si tratta e come funziona?
La Dote Sport vuole essere uno strumento che, tenendo conto del reddito familiare, intende sostenere l'avvicinamento allo sport anche da parte di quei bambini e ragazzi appartenenti a nuclei familiari in condizioni economiche meno favorevoli ed è rivolta a minori di età compresa fra i 6 e i 17 anni, appartenenti a famiglie residenti in Lombardia, che frequentino nel periodo Settembre 2015 - Giugno 2016 un corso o un'attività sportiva.

La Dote Sport, distinta in "Dote Junior" per i bambini di età compresa fra 6 e 13 anni, e in "Dote Teen" per i ragazzi dai 14 ai 17 anni, verrà erogata secondo i criteri definiti dalla Regione Lombardia: 
• risiedere nella regione Lombardia da almeno 5 anni;
• avere un ISEE non superiore a € 20.000;
• frequentare un corso/attività sportiva della durata non inferiore a sei mesi (da Settembre 2015 a Giugno 2016), gestiti da associazioni o società sportive dilettantistiche affiliate al CONI, a Federazioni Sportive Nazionali, a Discipline Sportive Associate e ad altri Enti di Promozione Sportiva;
• il 10% delle risorse disponibili verranno destinate a bambini e ragazzi con disabilità.

L'ammontare massimo del contributo di ciascuna Dote è di 200 Euro e non potrà comunque essere superiore alla spesa effettivamente sostenuta e documentata dal beneficiario.
Quante famiglie cassinesi beneficeranno della Dote Sport?
In questo primo anno di sperimentazione la Regione Lombardia ha messo a disposizione una quantità limitata di fondi e per questo motivo delle 101 richieste inviate dalle famiglie cassinesi solo 14 sono rientrate nella lista di coloro che riceveranno un contributo per un totale di € 2728,00 di cui: 
1928,00 per la "Dote Junior" per i bambini dai 6 ai 13 anni. 
800,00 per la "Dote Teen" per i ragazzi dai 14 ai 17 anni. 
Siete soddisfatti?
Direi che possiamo considerarci soddisfatti. E' stato il primo anno, ci auguriamo che la Regione riproponga la Dote Sport anche per la prossima stagione sportiva, magari destinando maggiori risorse, perché è importante che anche in un momento di crisi economica come quello che stiamo vivendo in Italia, non si perda mai di vista l’importanza di investire sui nostri giovani sostenendo la crescita da tutti i punti di vista, compreso quello dell’educazione allo sport.
 
Angelo Spisto